Aste di ”Arti Decorative del XX secolo”
Asta 0603Vetri e Ceramiche del '900
Gio 24 Giugno 2021
Asta 0517Ceramiche Italiane e Arti Decorative del '900
Mar 1 Dicembre 2020
Asta 0462Vetri Francesi Art Nouveau e Deco
Mer 10 Giugno 2020
Asta 0440Italia'900 - Ceramiche e vetri di Murano
Gio 19 Dicembre 2019
Asta 0396Murano '900
Mar 26 Febbraio 2019
Il dipartimento che ha come oggetto le aste di arti decorative del XX secolo nasce nel febbraio del 2002, anno in cui si batte la prima asta del novecento nella quale vengono proposti un’importante serie di mobili Fontana Arte e una collezione di ceramiche di Biancini.
Il dipartimento di arti decorative del XX secolo propone appuntamenti semestrali consolidati che si svolgono in autunno e primavera, i cui cataloghi raccolgono opere in bronzo, ceramica e vetro firmate dai più grandi nomi del XX secolo come Giò Ponti, Enrico Scanvini per Lenci, Fausto Melotti, Galileo Chini, Francesco Nonni, Laveno, Friedrich Goldscheider, per quanto riguardano le ceramiche. Nomi importanti nelle aste di arti decorative Cambi che riguardano la produzione di oggetti in vetro si possono ricordare importanti vetrerie italiane come Venini, Scarpa e Barovier artisti e verterie francesi come Emile Gallè e Daum.
Il dipartimento vanta il record per un vetro battuto in Italia, un
vaso in vetro della serie Scozzesi di Fulvio Bianconi venduto a 275.000 euroTra le altre grandi aggiudicazioni, un vaso serie Eldorado di Aureliano Toso su disegno di Dino Martens esitato a 231.000 euro, un vaso in vetro "mosaico - tessuto" disegnato da Paolo Venini venduto a 250.000 euro e un vaso floreale Nancy di Emile Gallé, venduto per 93.000 euro.