Il Dipartimento che tratta le vendite di vini pregiati e distillati è sempre alla ricerca dei vini più pregiati, rari e introvabili del panorama enologico internazionale, con una particolare considerazione ai vini italiani e francesi. Bottiglie rare, annate storiche, collezioni di vini introvabili, etichette rarissime e vini prodotti in quantità minime sono il punto vincente delle nostre aste di vini pregiati.
Per rispondere al crescente interesse degli appassionati e dei collezionisti, gli esperti del Dipartimento di Vini e Distillati ricercano le collezioni più prestigiose e seleziona, catalogano e descrivono con minuziosità tutte le bottiglie, controllando il luogo dove sono state custodite, il livello, le capsule e le etichette per comprenderne lo stato di conservazione.
Tra le bottiglie di rinomate cantine italiane che il mercato richiede ricordiamo solo alcune come Sassicaia, Ornellaia, Solaia, Tignanello, Gaja, Le Pergole Torte, Brunello di Montalcino Soldera, Masseto, Bruno Giacosa, Bartolo Mascarello, Giacomo Conterno, Roagna, Giuseppe Rinaldi, Dal Forno, Quintarelli, Gravner e molti altri. Super Tuscans e piemontesi le preferite dei collezionisti, trend in continua evoluzione sul mercato enologico nazionale che riserva spesso piacevoli sorprese.
Il Dipartimento seleziona anche grandi Champagne e vini pregiati di Domaine e Châteaux francesi come Pétrus, Romanée Conti e Château Lafite-Rothschild, Comte de Vogué, Coche Dury, Dugat Py, Jadot, Rousseau, Méo, Belaire, Sauzet, Krug, Dom Perignon, Salon, Cristal, Port Ellen. Non solo vino da collezione nelle aste organizzate dal Dipartimento, ma distillati rari, whisky da collezione, introvabili cognac e armagnac delle più prestigiose distillerie scozzesi, irlandesi e francesi tra cui Macallan, Glenlivet, Port Ellen, Penfold's e molti altri ancora.
Le bottiglie, proposte in ottimo stato di conservazione, sono adatte all’acquisto di appassionati, broker, commercianti, collezionisti, sommelier e ristoranti che desiderano offrire grandi bottiglie ai propri clienti. Negli ultimi dieci anni il rendimento medio annuo di chi ha investito in bottiglie di vino importanti, da collezione ed investimento, ha avuto il secondo miglior ritorno percentuale in assoluto. "In ogni caso - come diceva Gianni Agnelli, raffinato conoscitore delle più interessanti cantine - l’investimento nel vino conviene sempre perché, mal che vada, te lo bevi”.
La valutazione delle bottiglie che ci vengono proposte è una fase fondamentale che precede l'inserimento nei cataloghi delle aste di vini.
Potete richiedere una prima stima gratuita di una bottiglia che ritenete preziosa o di una collezione di vini pregiati direttamente dal nostro sito, compilando il modulo di valutazione online. Vendere con Cambi Casa d’Aste è facile, veloce e vantaggioso.