Affascinanti oggetti di storia naturale reinterpretati come elementi decorativi: ecco la sfida del dipartimento Mirabilia e Scienze Naturali, una chicca presente dal 2019 tra i dipartimenti della casa d’aste e il cui debutto ha immediatamente riscosso un buon successo tra gli storici e i nuovi clienti della maison.
Oggi il dipartimento vanta un'incredibile vendita, quella del primo esemplare di dinosauro mai venduto in asta in Italia: parliamo del Othnielosaurus, un raro esemplare bipede risalente al Giurassico superiore, circa 155-148 milioni di anni fa, aggiudicato per 300.000 euro.
Ispirato dalle wunderkammer rinascimentali e dal fascino per le esplorazioni geografiche, il dipartimento si occupa, tra gli altri, di preziosi minerali e pietre dure, fossili con tracce di animali vissuti centinaia di milioni di anni fa, coralli e conchiglie provenienti da inaccessibili paradisi tropicali, animali esotici imbalsamati per collezioni di antiche dimore nobiliari, coloratissime composizioni di farfalle e magnifici insetti dai colori cangianti; da sempre la natura meraviglia e stupisce l’occhio curioso del collezionista e dell’amante del bello.
Altre interessanti vendite sono quella di un Esemplare di Ittiosauro, venduto a 27.500 euro, e di una rara Ammonite iridescente, aggiudicata per 26.000 euro.
Il dipartimento è alla costante ricerche di affidamenti, anche di intere collezioni, per aste tematiche in sala, telematiche e per l’inserimento in vendite multi-specialità.
Jacopo Briano
Esperto certificato SFEP (Syndicat Français des Experts Professionnels en Œuvres d’Art et Objets de Collection) e CEDEA (Confédération Européenne Des Experts d'Art) nelle specialità della Paleontologia e Storia Naturale, seguendo le orme di suo padre, ex commerciante ed esperto di malacologia, nel 2002 fonda la sua prima impresa dedicata al commercio di fossili e meraviglie naturali.
Ha collaborato con musei e istituzioni scientifiche e culturali, creando nel frattempo importanti collezioni private e coltivando la passione per il concetto di wunderkammer e la sua declinazione in chiave contemporanea.
Ha sempre sostenuto la coerenza dell'accostamento tra arte e storia naturale e nel 2017, insieme ad Alessandro Ferrada e Jonathan F. Kugel, fonda Art Sablon, galleria situata nell'omonimo quartiere Bruxelles: una moderna camera delle meraviglie, dove l'arte contemporanea e antica dialogano con le creazioni del mondo naturale.
Dal 2017 crea cataloghi di importanti aste di storia naturale che ottengono eccezionali risultati: nel 2018 una coppia di dinosauri combattenti raggiunge i 2.850.000 euro mentre nel 2020 l'esemplare di allosauro "Big Sara" infrange a Drouot il record per il dinosauro più costoso venduto all'asta fuori dagli Stati Uniti con più di 3 milioni di euro.
Nel 2021, con la vendita "Mirabilia" di Cambi, presenta il primo dinosauro mai venduto all'asta in Italia, un raro esemplare di Othnielosaurus.