Anno di fondazione della Casa d’Aste
Anno di fondazione della Casa d’Aste, che apre la sua prima sede a Genova negli storici locali di Salita della Tosse, i quali avevano ospitato l’attività familiare a partire dagli anni Settanta.
Oltre alle prime aste di Antiquariato, si svolgono quelle di Arte Marinara, le quali rappresentano a tutti gli effetti i primi dipartimenti della casa d’aste.
Primo catalogo monografico dedicato
Il primo catalogo monografico dedicato agli strumenti scientifici avrà un successo internazionale, con clienti provenienti da tutta l'Europa e dagli Stati Uniti e ben quattro istituzioni museali tra gli acquirenti.
I cataloghi Cambi sono fruibili per la prima volta sul sito cambiaste.com.
House sale Villa Ricciardi Toscanelli
House sale Villa Ricciardi Toscanelli in Toscana: oltre 400 partecipanti che portano le vendite per la prima volta sopra i 3 miliardi di lire.
Prima aggiudicazione sopra i 100 milioni di lire per un orologio notturno venduto a 120 milioni.
Apertura del dipartimento di Libri Antichi diretto da Gianni Rossi.
Cresce il numero e il livello delle aste
Cresce il numero e il livello delle aste proposte, in particolar modo nel campo dell’antiquariato e dei dipinti antichi. La Natura morta del pittore genovese Jan Ross, venduta per quasi 100 milioni di lire, costituisce il record dell'anno.
Oscar Saccorotti e la casa del Pettirosso
House Sale Palazzo Tornielli di Crestvolant in Piemonte.
La casa del Pettirosso: asta delle opere e degli arredi dello studio-abitazione del pittore genovese Oscar Saccorotti, conclusasi con il raddoppio delle stime e con il 90% di venduto per lotto.
Apertura del dipartimento di Arti Decorative del XX secolo, diretto da Sandro e Thea Casarino.
Prime vendite di arte Moderna Contemporanea
Si alternano aste di Arte Antica con quelle di Arte e Arti decorative del Novecento e con le prime vendite di Arte Moderna e Contemporanea.
Aggiudicazione per un dipinto di G.W. Lambert a 63.000 di euro: record per il pittore al di fuori dell’Australia.
House sale Villa de Nobili Fossati Raggio, Genova.
Castello Mackenzie
La Casa d’Aste trasferisce la propria sede nel Castello Mackenzie a Genova.
L’asta inaugurale raggiunge i 2 milioni di euro di fatturato e segna l’inizio di una grande stagione di aste di Arte Antica che si protrarrà negli anni seguenti.
House sale Castello di Tassarolo
Le aste di pittura antica portano ad aggiudicazioni da record, soprattutto per quanto riguarda la Scuola genovese del Seicento.
Ha luogo House Sale Castello di Tassarolo dei marchesi Spinola, Piemonte.
Entra in campo il Design
Dispersioni di numerose proprietà private; emerge quella di un gruppo di sculture marmoree del XVII secolo, provenienti da una famiglia nobile genovese, che attrae acquirenti da tutto il continente.
Nelle aste del Novecento compaiono sempre più frequentemente mobili di design.
Un’importante asta di strumenti scientifici attira compratori da tutta l'Europa e dagli Stati Uniti.
Record per i dipinti antichi
Aggiudicazione a 400.000 euro per una coppia di dipinti di Giovanni Paolo Panini, primato per il dipartimento di Dipinti antichi e per la Casa d’Aste.
Apertura del dipartimento di Pittura di XIX e XX secolo.
Arte Moderna e Gioielli
House Sale Villa Canessa Devoto, Rapallo, Liguria.
Apertura del dipartimento di Gioielli diretto da Titti Curzio.
Apertura del dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea.
Record per il dipartimento di Pittura del XIX e XX secolo
Vendita di un dipinto di Franz Von Stuck per 136.000 euro, record per il dipartimento di Pittura del XIX e XX secolo.
Cambi festeggia la sua centesima asta
Asta 100: Cambi festeggia la sua centesima asta con un catalogo selezionato dei cento lotti migliori fra tutti i dipartimenti.
L’Atelier dei Fratelli Svedomskij: asta monografica su due pittori russi attivi a Roma alla fine del XIX secolo.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera per la prima volta i 10 milioni di euro.
Primo numero del Cambi Magazine
House sale Villa la Femara: un'asta che raccoglie gli arredi e i dipinti delle famiglie Rey di Villarey e Cisa Asinari di Grésy di Villa la Femara a Oglianico Canavese, Piemonte.
Aggiudicazione di una sfera di San Leo di Arnaldo Pomodoro a 100.000 euro e di una carta di Afro Basaldella a 144.000 euro, record per il dipartimento.
Apertura dipartimento di Arte Orientale diretto da Dario Mottola con aggiudicazione di 110.000 euro per una scultura in corallo.
Primo numero del Cambi Magazine, semestrale di informazione della Casa d’Aste, che negli anni successivi, diventerà la pubblicazione a più alta diffusione nel campo dell’antiquariato, raggiungendo un tiratura di 40.000 copie.
Viene svolta la prima Asta Time: Cambi è la prima casa d'aste italiana ad utilizzare in canale di vendite online.
La grande stagione dell'arte orientale
Aggiudicazione di un ruyi in giada a 298.000 euro, di un censer in bronzo a 320.000, di una scultura cinese in bronzo raffigurante Begse per 600.000 euro, e di una campana in giada per 694.000 euro: record per il dipartimento di Arte Orientale e aggiudicazione più alta della Casa d’Aste.
Apertura del dipartimento di Argenti Antichi diretto da Carlo Peruzzo.
Apertura dell'ufficio di rappresentanza a Milano in via Senato, dove verranno svolte le anteprime delle aste condotte a Genova.
House sale Collezioni dalla dimora di un fine conoscitore d’arte bolognese.
Prima Asta di Yacht.
Prima Asta di Arte africana.
Palazzo Serbelloni e prima casa d'aste in Italia
Inaugurazione della sede di Palazzo Serbelloni a Milano dove si terranno le prime aste milanesi.
Cambi è l’unica casa d’aste a svolgere la propria attività su due sedi in città differenti in Italia.
Apertura di un ufficio di rappresentanza a Torino.
Record per il dipartimento di Gioielli con un paio di orecchini con perle naturali venduti a 350.000 euro.
Record per l’Arte Contemporanea con un dipinto di Antonio Dias venduto per 325.000 euro (record mondiale per l’artista).
Record per un paravento imperiale cinese venduto per 2,1 milioni di euro, record per il dipartimento di arte orientale e per la Casa d’aste.
Una coppia di ruyi in giada imperiali sono battuti per 644.000 euro, mentre una scultura cinese in bronzo dorato del XV secolo è aggiudicata per 360.000 euro.
Una Madonna con Bambino su tavola attribuita a Sandro Botticelli realizza la cifra di 310.000 euro.
Apertura dipartimento di Design diretto da Piermaria Scagliola.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera per la prima volta i 20 milioni di euro e con 23,5 milioni è la prima casa d’aste in Italia.
Apertura della sede di Londra
Asta Bartolozzi, antiquari dal 1877, con la dispersione degli arredi del grande antiquario fiorentino.
Apertura della sede di Londra dove verranno effettuate le preview delle aste più importanti, oltre che trattative private a livello internazionale.
Primato per il dipartimento di Dipinti antichi con Albero di Jesse di Battista di Gerio, venduto per 450.000 euro.
Grande successo per le vendite di Arte orientale, con un importante incensiere tripode cinese Quianlong, venduto per 335.000 euro, una monumentale scultura in corallo rosso cinese del XIX secolo battuta per 217.000 euro ed un ruyi in giada, aggiudicato per 310.000 euro.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera i 17 milioni di euro e con 17,2 milioni è la quarta casa d’aste in Italia.
2,5 milioni di euro per la Fiasca della luna
Apertura del dipartimento di Orologi da Polso.
Apertura dipartimento Maioliche e Porcellane diretto da Enrico Caviglia.
Asta Mario Panzano - Antiquario: grande successo per la dispersione degli arredi del celebre antiquario genovese con l’83% dei lotti venduti per un totale di 2,07 milioni di euro, che raddoppia le stime.
Vendita di due angoliere Luigi XV genovesi, lastricate con il motivo del quadrifoglio a 312.000 euro, record per un mobile antico da Cambi.
House Sale Arredi dalle dimore degli eredi Ercole Marelli.
Vendita di un orologio da tasca Audemars Piaguet per 106.000 euro, record per il dipartimento.
Vendita di un tavolo di Gio Ponti per 387.000 euro, record per il dipartimento di Design, per un mobile di design venduto in Italia e record mondiale per Gio Ponti.
Vendita di una fiasca della Luna in porcellana di epoca Yongzheng a 2.5 milioni di euro, record per il dipartimento di Arte Orientale, per la Casa d’Aste e oggetto d’arte più costoso venduto in Italia nel 2015.
Il fatturato annuo di Cambi supera per la prima volta i 25 milioni di euro; con 26 milioni di euro è la terza casa d’aste in Italia.
Straordinario successo per i vetri di Murano
Apertura dipartimento di Vetri di Murano del ‘900 diretto da Marco Arosio, che contemporaneamente dirigerà il dipartimento di Arti Decorative del XX secolo.
Vendita di un tavolo cinese a 606.000 euro, record per un mobile venduto in Italia.
Vendita di un vaso siriano in maiolica a 218.000 euro, primato per il dipartimento di Maioliche e Porcellane.
Vendita di un vaso di Paolo Venini a 250.000 euro, record per il dipartimento, record per un vetro in Italia e record mondiale per l'artista.
Asta Murano 1890-1990. Un secolo di Arte Vetraria: 240% di venduto per valore e 2,12 milioni di euro di aggiudicazioni.
House Sale Dal piano nobile di Palazzo Corner Spinelli, Venezia con oltre l’80% di venduto per lotto.
Apertura dell’ufficio di rappresentanza di Roma.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera ancora una volta i 25 milioni di euro e con 27 milioni di euro è la seconda casa d’aste in Italia.
Prima casa d'aste in Italia, l'anno dei record
Vendita di una coppa in argento tedesca del XVI secolo a 256.000 euro, record per il dipartimento e per un oggetto d'argento venduto in Italia
Vendita di un vetro di Bianconi a 275.000 euro, nuovo record per un vetro venduto in Italia
Vendita di un solitaire taglio navette di 5,63 carati per 243.000 euro
Vendita di un Ecce Homo di Jan Sanders per 262.000 euro
Vendita di una scultura tibetana Zanabazar a 4.735.000 euro, record per Cambi e opera più costosa mai pagata all'asta in Italia
House sale Gusto, Arredi e Dimore. Una Collezione Italiana: con 2.551.000 euro di aggiudicazioni rappresenta la più importante dispersione di un’unica proprietà condotta dalla Casa d’Aste, il miglior modo per festeggiare l'Asta 300
Vendita di un dipinto di Pietro Paolo Rubens raffigurante Seneca morente per 585.000 euro, record per il dipartimento di pittura antica e per l’artista in Italia
Vendita di un vaso in porcellana cinese a doppio corpo per 682.000 euro
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera per la prima volta i 30 milioni e con 35 milioni di euro è la prima casa d’aste in Italia.
Record per l'Arte Moderna e il Design
Trasferimento nella nuova sede di Via San Marco 22 a Milano che, con i 1200 metri quadrati di superficie e con le otto vetrine esposte, rafforza la presenza della Casa d’Aste sul territorio lombardo.
Record di venduto per un’asta di Arte Moderna e Contemporanea, che supera per la prima volta i 2 milioni, con 2,65 milioni di euro di ricavato.
Vendita di Ettore e Andromaca di De Chirico per 262.000 euro.
Vendita di un dipinto di Cagnaccio di San Pietro per 162.000 euro, record mondiale per l’artista.
Vendita di un ritratto di Antonio Donghi a 212.000 euro, cifra mondiale più alta per l'aggiudicazione di un'opera dell’artista.
Apertura dipartimenti di Auto d'Epoca, Fotografia, I Maestri del Fumetto e dell'Illustrazione, Manifesti e Carte del '900.
Record per un’asta di Fine Design con 1,46 milioni di euro di fatturato per 130 lotti.
Vendita di un dipinto di Serodine a 337.500, record per l’artista nel mondo.
Vendita di una scultura in bronzo cinese per 218.000 euro.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera nuovamente i 27 milioni di euro e con 27,46 milioni è la terza casa d’aste in Italia.
Vini, Art de la table e Casa di Fantasia
Apertura del dipartimento di Vini Pregiati e da Collezione con grande risposta da parte del mercato di settore.
Apertura del dipartimento di Naturalia e Mirabilia diretto da Iacopo Briano.
Inaugurazione del format L'Art de la Table, con un risultato del 178% per valore.
Importante dispersione di opere di Gio Ponti nell'asta Casa di Fantasia, tenutasi a Londra in collaborazione con Phillips, con un ricavato di 2.275.000 euro per soli 30 lotti.
Record assoluto di vendita per Gio Ponti con una coppia di cassettoni di Casa Lucano, che insieme totalizzano 681.500 euro.
Vendita dell'opera di Umberto Boccioni Copertina per musica futurista di Balilla Pratella, datato 1912, per una cifra di 212.500 euro, terzo migliore risultato assoluto per l'artista.
Vendita di un diamante solitaire da 6,74 carati per 262.500 euro.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste raggiunge i 27 milioni di euro ed è la quarta casa d’aste in Italia.
Out of the Ordinary
Viene presentata l'asta Out of the Ordinary, un progetto nato dalla collaborazione con il giornalista Gianluca Nicoletti e con la partecipazione di Sky e Radio24.
Design Loves Milano è un'asta benefica a sostegno dell'ospedale Luigi Sacco di Milano, in prima linea per la lotta contro il COVID-19, con un totale di 120.000 euro di donazione.
Vendita dei 19 tomi dell'opera incisa di Giovanni Battista Piranesi per 200.000 euro, record per il dipartimento di Libri Antichi.
Vendita di una collana di perle naturali per 181.000 euro.
Per l’Arte Moderna una rara opera di Giuseppe Santomaso realizza 187.000 euro. Lo straordinario dipinto di Richard Lin The Long and the Short è battuto per 194.000 euro, mentre Non parto non resto di Alighiero Boetti viene aggiudicato per 206.000 euro.
Top lot dell’anno sarà però il Ritratto di Antoine-Jean Gros della pittrice francese Elisabeth Vigèe Le Brun rappresenta il top lot dell'anno, aggiudicato per un valore di 325.000 euro.
Il fatturato annuo della Casa d’Aste supera i 25 milioni di euro. Con 25,85 milioni di euro è la terza casa d’aste in Italia.
Il miglior anno di sempre
Apertura del dipartimento di Numismatica, diretto da Paolo Crippa.
Apertura del dipartimento di Filatelia e Storia Postale, diretto da Alessandro Arseni.
Importante vendita di un raro dinosauro a 298.000 euro, record in Italia.
White glove sale realizza, per l’asta dei vini, il 100% di venduto per lotto e il 250% per valore.
Prima vendita dedicata all’arte russa.
Record per un’asta di Fine Design, 1.55 milioni di euro con soli 100 lotti.
Vendita a 156.300 euro per un divano Bazaar di Superstudio: record mondiale.
La house sale Villa Bucci Errani in Faenza realizza 1,6 milioni di euro, con l'86% di venduto per lotto e il 256% per valore.
Vendita di una commode laccata veneziana per 193.000 euro.
Vendita di una console con specchiera veneziana per 181.300 euro.
Vendita di un solitaire vivid yellow di 7.74 carati per 298.000 euro.
Vendita di una jar in porcellana Cina, Dinastia Yuan (1279-1368), per 350.000 euro.
Vendita di una Maddalena di Scuola napoletana del XVII secolo per 462.000 euro.
Si tiene a Vicenza la house sale Palazzo Loschi Zileri dal Verme, che realizza oltre 1,75 milioni di euro con il 106% di venduto per valore.
Il 2021 si conclude con un fatturato di oltre 36,5 milioni: Cambi è la terza casa d'aste in Italia.
Questo è il miglior anno di sempre per Cambi, che amplia e migliora ulteriormente la propria offerta.
Miglior Casa d'Aste in Italia
White glove Sale per l’asta di numismatica che con soli 100 lotti realizza l’incredibile cifra di 3,5 milioni di euro stabilendo numerosi record mondiali per i lotti proposti.
Un’Arca per l’ Ucraina, Charity Auction condotta da Fabio Fazio
L’asta di dipinti antichi del 15 giugno realizza 2.280.000 euro, miglior risultato per il dipartimento
Straordinario successo dell’asta Fine design che supera il record dell’anno precedente con quasi 1.600.000 di fatturato
Hause sale Eclectica, the Home of designer Nicolo Castellini Baldiserra con 86% di venduto che raddoppia le stime iniziali
Collaborazioni con importanti marchi del design italiano, Fontana Arte e Saporiti all’ADI design Museum di Milano.
Inaugurazione del format The One, aste di orologi svolte in prestigiose località italiane all’insegna di vini, orologi e auto
Hause sale Villa di Maser con oltre 1 milione di venduto e 82% di lotti aggiudicati che raddoppiano le stime
L’asta di gioielli di novembre realizza 2.100.000 euro, miglior risultato per il dipartimento
Bracciale Boucheron con diamanti venduto a 496.000 euro, record italiano per un gioiello di Boucheron
Pablo Picasso, Homme a la tranche de pastèque venduta a 310.000 euro, record italiano per una gouache di Picasso
Solitaire taglio brillante di ct 6,58 venduto a 244.000 euro
Coppia di cassettoni di Piero Fornasetti venduti per 225.000 euro, record italiano per l’artista
Coppia di candelieri veneziani in vetro e bronzo del XVI secolo venduti per 219.000 euro record per un vetro antico in Italia.
Francesco Paolo Michetti, L’Ottava, venduto a 212.000 euro, record mondiale per l’artista
Vitorio Amedeo I, 10 scudi d’oro del 1635 venduto a 212.000 euro, record mondiale
Carlo Emanuele II, 10 scudi d’oro del 1663 venduto per 200.000 euro, record mondiale
Giuseppe Maggiollini, Tavolino da lavoro venduto per 185.000 euro
Gaetano Gandolfi, serie di quattro ritratti venduti complessivamente per 563.000 euro
La Cambi è incoronata come la migliore casa d’aste in Italia nel Best of 2022 di Artribune
Il 2022 si conclude con oltre 42 milioni di euro e per la terza volta negli ultimi dieci anni Cambi è la prima casa d’aste per fatturato in Italia.
Il miglior anno di sempre
Iconici, gli orologi Audermars Piguet Royal Oak e Daniel Roth Chrono monopulsante in platino venduti rispettivamente a 112.600 e 137.600 euro.
Record d’asta per il girocollo di diamanti Modello Marilyn venduto a 112.600 euro e il Diamante taglio brillante di 13.39 carati a 106.350 euro.
Ottimi risultati anche per il dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea, che ha realizzato diversi top lot, tra cui l’opera di Fortunato Depero “Pagliaccetti” (1918) venduta a 100.100 euro, “Senza titolo” (1960) di Giuseppe Santomaso che ha totalizzato 116.345 euro, la “Testa di bimbo” (1887-1889) di Medardo Rosso aggiudicata a 120.100 euro e il record assoluto di questa prima parte dell’anno, “John Fitzgerald Kennedy” (1961/63) di Sergio Lombardo assegnato a 162.600 euro.
Dal catalogo Old Masters, l’olio su tavola “Corteo dei Magi” del Maestro di Marradi è stato venduto a 137.600 euro, registrando ancora una volta un record d’asta.
Con un risultato di oltre 3,6 milioni di euro di fatturato, il Design conquista il posto di primo dipartimento di Cambi Casa d'aste del primo semestre 2023. Top lot assoluto, un vaso in terracotta di Ettore Sottsass (Prod. Bitossi, Italia, 1957) venduto a 60.100 euro.
Grande successo anche per “Dimore italiane”, gli appuntamenti dedicati da Cambi Casa d’Aste alle collezioni legate a specifiche dimore, che hanno registrato oltre 2.4 milioni di euro.
Con 55 aste di cui 30 online e 10 top lot che hanno superato i 100.000 euro, Cambi Casa d’Aste chiude il primo semestre 2023 con un fatturato di € 20.117.728.