Il Dipartimento che tratta i dipinti dell’Ottocento e le sculture del XIX secolo è, senza dubbio, espressione di eccellenza per la Casa d’Aste Cambi. Le aste di dipinti otto-novecenteschi si svolgono con cadenza annuale, solitamente in primavera, e sono occasioni uniche per aggiudicarsi opere rare provenienti da collezioni private. Il settore dei dipinti del XIX secolo gode di un interesse sempre maggiore da parte dei collezionisti e appassionati, opere che riescono a riunire il piacere estetico con la sicurezza dell'investimento e che sono in grado di intercettare il gusto e l’attenzione dei più grandi collezionisti internazionali. I dipinti dell'Ottocento sono oggetto di ricerca da parte di una clientela attenta alla qualità delle opere e alla loro provenienza, una clientela orientata alla voglia di novità espressa al meglio dall’interesse per le opere inedite prodotte in questo periodo.
I dipinti inclusi nei cataloghi delle aste del Dipartimento si collocano cronologicamente dall’inizio del XIX secolo fino alla metà del XX secolo e rappresentano produzioni di artisti italiani e internazionali, tra cui spiccano come protagonisti i macchiaioli, alcuni esponenti del romanticismo storico, ma anche autori della corrente divisionista. Tra i protagonisti del settore troviamo Francisco Hayez, Telemaco Signorini, Plinio Nomellini, Giovanni Fattori, i genovesi Andrea Figari, Cesare Bentivoglio, Oscar Saccorotti, Carlo Pollonera e molti altri.
Tra le aggiudicazioni di autori internazionali più rilevanti nelle aste di dipinti del XIX e XX secolo si possono ricordare George Washington Lambert, la cui tela è stata venduta a €52.000, l'opera di Franz Von Stuck aggiudicata a €112.000 e quella di Aleksandr Aleksandrovich Svedomskij, dipinto venduto a €72.000. Il Dipartimento propone regolarmente anche cataloghi monografici come la vendita di tutte le opere provenienti dal “Pettirosso”, l’abitazione-studio del pittore Oscar Saccorotti, la collezione Carlo Quaglia, e nel 2010, prima tra le altre aste di genere per il successo riscosso a livello internazionale, l'Atelier dei Fratelli Svedomskij, che ha fatto segnare importanti record di aggiudicazione per i due pittori russi. L’ultima vendita monografica del Dipartimento in ordine cronologico è Da Viazzi a Balla, Artisti Italiani da una Collezione Genovese, un’esclusiva raccolta di importanti artisti Italiani del XIX secolo- tra cui Cominetti, Balla, Nomellini, Viazzi- provenienti dalla raccolta di un appassionato collezionista del capoluogo ligure.
Gli esperti del Dipartimento Dipinti e Sculture del XIX-XX Secolo offrono un servizio di valutazione gratuita per le opere d’arte realizzate in questo periodo. Richiedete ai nostri esperti una stima gratuita e senza impegno. Vendere con Cambi è facile, sicuro e incredibilmente vantaggioso.
Con un fatturato di 24.136.000 €, Cambi chiude il primo semestre 2022 confermando il trend di crescita della maison. Scopriamo il report dei risultati.
L'articolo Il [..]
Mon, 11 Jul 2022 12:55:49 +0000
QUI ODESSA. Cronache da una città che trattiene il respiro
In mostra alla Fondazione Stelline uno straordinario racconto di una città in bilico. Un percorso tra immagini e parole che non ha solo valore artistico, ma costituisce [..]
Mon, 20 Jun 2022 12:41:20 +0000
ECLECTICA. The home of designer Nicolò Castellini Baldissera
Nipote del grande architetto Piero Portaluppi e figlio di Piero Castellini Baldissera, fondatore di C&C, Nicolò Castellini Baldissera con la sua collezione è il protagonista [..]
Contatti
Tiziano Panconi
Direttore Scientifico del Dipartimento di Pittura del XIX-XX secolo