Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino
Artisti

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano, - Parma , 1760)

Valutazione Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

Possiedi un'opera di Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Cambi Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Giovanni Jacopo Crivelli, noto come il Crivellino, è stato un pittore italiano nato a Milano intorno al 1690 e morto a Parma nel 1760. Figlio del pittore Angelo Maria Crivelli, si formò nella bottega paterna, da cui ereditò la passione per la pittura animalistica, specializzandosi in rappresentazioni di animali, soprattutto soggetti di caccia e volatili. La sua attività artistica si colloca nel tardo Barocco, con uno stile che mostra l'influenza della scuola lombarda e dei pittori fiamminghi del XVII secolo, come Hondecoeter, Weenix, Snyders e Fyt.

Crivelli lavorò principalmente a Milano e Parma, collaborando anche con Felice Boselli, noto per le nature morte e le scene di animali. Le sue opere si caratterizzano per una tecnica raffinata, con pennellate ampie e luminose, ricche di lacche e velature, che conferiscono un effetto decorativo e scenico molto apprezzato dalla nobiltà lombarda e dalla corte sabauda. Tra i suoi soggetti più frequenti vi sono paesaggi con cacciagione e cani, spesso rappresentati con grande attenzione ai dettagli e alla luce.

La sua produzione artistica è documentata tra il 1662 e il 1730, anche se la data di nascita e morte indicano un'attività più ampia. Le opere di Giovanni Jacopo Crivelli sono conservate in collezioni pubbliche e private, come il Castello Sforzesco di Milano, e sono regolarmente presenti in aste d'arte, tra cui quelle di Cambi Casa d'Aste e Wannenes. La sua fama critica lo pone tra i migliori animalier italiani del Settecento, con un contributo significativo alla pittura di genere e naturalistica del suo tempo.
Lotti passati

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)

Paesaggio con pappagallo, pavoni, gallinacei e conigli

olio su tela cm 146X117
Venduto

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)

Veduta di giardino con pavoni, fagiano e coniglietti

olio su tela Largh. 120 - Alt. 100 Cm
Venduto

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)
nei modi di

Paesaggio con pavone e altri volatili

olio su tela Largh. 74 - Alt. 58 Cm
Venduto

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)

Paesaggio con pappagallo, coniglietti e quaglie

olio su tela cm 103X146
Venduto

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)

Cacciagione sorvegliata da un cane

firmato per esteso in basso a destra olio su tela Largh. 141 - Alt. 174 cm

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)

Paesaggio con pappagallo, volatili e una coppia di conigli

olio su tela Largh. 100 - Alt. 73 Cm

Giovanni Jacopo Crivelli detto il Crivellino

(Milano - Parma , 1760)
Attribuito a

Paesaggi con volatili

coppia di dipinti olio su tela Largh. 92 - Alt. 54 Cm