MARTEDÌ 20 NOVEMBRE ANDRÀ IN SCENA IL PRIMO APPUNTAMENTO DEDICATO AGLI STAMPATI PUBBLICITARI E CINEMATOGRAFICI DEL ‘800 E '900
Cambi Casa d’Aste si apre al mercato dei
Manifesti d’Epoca, allineandosi alle grandi case d’asta internazionali. I dati di mercato registrano un'attrattiva sempre maggiore per questa settore: oltre agli storici collezionisti, è in costante crescita anche una fetta più giovane di appassionati degli stampati pubblicitari e cinematografici del ‘800 e '900. Inoltre le vendite dei più importanti manifesti di produzione italiana sono ormai un appuntamento fisso in tutte le più grandi vendite all’asta del mondo di settore, registrando cifre di aggiudicazione sempre più alte.
Martedì 20 novembre Cambi Casa D’aste metterà all’incanto 200 lotti selezionati relativi a manifesti originali del ‘900. I rari manifesti da collezione e investimento sono divisi in sezioni tematiche.
- Manifesti pubblicitari: Liberty e Art Decò; L’eleganza del bere con una ricca collezione di affissi per Campari, Carpano e Contratto; Turismo & Sport; Moda & Cosmesi; Arte & Design; Automobilismo e Pubblicità Dipinta – Originali per manifesti.
- Manifesti di cinema e spettacolo: Cinema Muto; Anni ’30 e ’40; Classici del cinema internazionale; Film d’autore italiani; Film Cult; Disney; Horror; Musical; Western e film tratti dai fumetti.
Tra i
top lot dell'asta segnaliamo Normandie – C.IE G.LE Transatlantique... Service regulier di Cassandre (Adolphe Mouron), forse l’immagine più conosciuta ed emblematica della carriera artistica di Adolphe Mouron, meglio noto come “Cassandre”, e senza ombra di dubbio uno dei monumenti dell’arte cartellonistica mondiale di ogni tempo. Questa è la versione con la scritta “service regulier”. Cassandre ha volutamente creato un effetto esasperato nel porre i minuscoli gabbiani in primo piano e l’enorme prua della nave allo scopo di suggestionare chi guarda con l’incombenza del gigantesco transatlantico che, com’è noto, fu tra i più veloci e lussuosi che abbiano mai solcato le rotte internazionali. Questo lotto partirà da una stima iniziale di 6.000-9.000 euro. Molto particolare poi il manifesto di Achille Luciano Mauzan per la Fiera di Milano 15–30 Aprile, esempio dell’arte di Mauzan ai massimi livelli espressivi, mai banale e con lo sguardo perennemente bilanciato tra umorismo e suggestione pubblicitaria. Questo bozzetto non ebbe successo nella committenza e non risulta essere stato approvato per la stampa, ma è di grande valore e parte da una stima di 5.000-8.000 euro.
Grande attesa anche per Cordial Campari di Marcello Nizzoli, un superlativo esempio dell’arte cartellonistica italiana, presente in tutti i principali testi sul manifesto d’avanguardia, la cui stima di partenza sarà 6.000-12.000 euro.
La stima più alta è invece per il prezioso manifesto Fiat la nuova Balilla. Eleganza della signora di Marcello Dudovich, un affisso litografico originale del 1934 stimato 7.000-14.000 euro.