Valutazione Allen Jones
Possiedi un'opera di Allen Jones da vendere? Richiedi una stima gratuita e confidenziale.Cambi Casa d'Aste può assisterti attraverso l'intero processo di vendita all'asta dei beni in tuo possesso, per valorizzarli al massimo.
Biografia
Allen Jones, nato a Southampton nel 1937, è una figura di spicco del movimento British Pop Art. Formatosi artisticamente presso l'Hornsey College of Art e il Royal College of Art di Londra, ha iniziato la sua carriera negli anni '60 emergendo tra i pionieri della Pop Art britannica. La sua opera si distingue per l'esplorazione audace della figura umana attraverso pittura, scultura e grafica, spesso caratterizzata da un forte impatto visivo e tematiche legate al desiderio e all'identità. Nel 1963 ha ricevuto il prestigioso Prix des Jeunes Artistes alla Biennale di Parigi, riconoscimento che ha consolidato la sua fama internazionale.
Jones è celebre soprattutto per le sue sculture provocatorie e fetishistiche di donne trasformate in mobili, opere che hanno suscitato grande scalpore e dibattito fin dal loro debutto nel 1970. Oltre alla scultura, ha prodotto una vasta gamma di dipinti e stampe che riflettono influenze che spaziano dal Surrealismo all'Espressionismo tedesco, con riferimenti anche alla cultura popolare, alla moda e alla pubblicità. Le sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche come la Tate Britain, il Museum of Modern Art di New York e il Victoria and Albert Museum.
Accademico della Royal Academy dal 1986, Jones ha inoltre svolto attività didattica in diverse istituzioni internazionali, tra cui l'Università di Amburgo e la University of South Florida. La sua carriera, che si estende per oltre sei decenni, continua a influenzare la cultura visiva contemporanea, con mostre retrospettive in sedi prestigiose come Tate Britain e la Serpentine Gallery. La casa d'aste Cambi di Milano ha ospitato diverse vendite delle sue opere, confermando il suo valore nel mercato dell'arte contemporanea.
Jones è celebre soprattutto per le sue sculture provocatorie e fetishistiche di donne trasformate in mobili, opere che hanno suscitato grande scalpore e dibattito fin dal loro debutto nel 1970. Oltre alla scultura, ha prodotto una vasta gamma di dipinti e stampe che riflettono influenze che spaziano dal Surrealismo all'Espressionismo tedesco, con riferimenti anche alla cultura popolare, alla moda e alla pubblicità. Le sue opere sono conservate in importanti collezioni pubbliche come la Tate Britain, il Museum of Modern Art di New York e il Victoria and Albert Museum.
Accademico della Royal Academy dal 1986, Jones ha inoltre svolto attività didattica in diverse istituzioni internazionali, tra cui l'Università di Amburgo e la University of South Florida. La sua carriera, che si estende per oltre sei decenni, continua a influenzare la cultura visiva contemporanea, con mostre retrospettive in sedi prestigiose come Tate Britain e la Serpentine Gallery. La casa d'aste Cambi di Milano ha ospitato diverse vendite delle sue opere, confermando il suo valore nel mercato dell'arte contemporanea.