Un'Importante Raccolta di Opere in Cera

5

Angelo Sarti (atribuito a) Benedetto XIII Cere policrome

€ 30.000,00 / 40.000,00
Stima
Valuta un'opera simile
Descrizione

Angelo Sarti (atribuito a) Benedetto XIII Cere policrome

Il Pontefice è effigiato in profilo con camauro e mozzetta; il bassorilievo è contenuto in una teca con cornice intagliata e dorata sormontata da un nastro annodato; il tutto è sistemato in una scatola ovale lignea il cui coperchio presenta due dipinti: all’esterno lo stemma pontificio di Benedetto XIII e all’interno il Cristo che consegna le Chiavi a San Pietro inginocchiato davanti al Trono; in alto due angeli reggono il triregno. Il primo papa e vicario di Cristo, San Pietro, è effigiato come un umile pescatore con la rete ai suoi piedi; sul fondo si intravedono gli Apostoli.Dimensioni: astuccio cm 34 x 28,5 x 11,6; la cera cm 20 x 17 x 7 Roma 1724-1730Questo possente ritratto è una delle più riuscite raffigurazioni in cera di un pontefice. L’iconografia di Benedetto XIII (Orsini, 1724-1730) conta diversi notevoli esemplari primi fra i quali quelli scolpiti da Pietro Bracci (1700-1773) e tra questi la tomba del papa, a Santa Maria sopra Minerva, nella quale egli appare con il volto emaciato come era alla fine della sua vita (era nato nel 1749 a Gravina di Puglia).Vi sono altre immagini pla- stiche del pontefice ma la loro cronologia e attribuzione è soggetto di discussione, anche se si tratta di opere di grande pregio: fra queste spicca un superbo bronzo conservato nella Biblioteca dei Girolamini a Napoli firmato da Giacomo Antonio Giardini (1689-1739). Il modello di quel bronzo è molto vicino al fare del Bracci ma non è comunque certo che si debba alla sua mano, risulta anche meno patetico e commosso del ritratto del Bracci di cui si diceva 1.Fino ad oggi erano note tre cere che raffigurano Benedetto XIII. La prima è opera di Johann Georg Sindler (1669 circa-1732), tedesco ma attivo a Roma dove morì: si tratta di un medaglione circolare che si conserva nello Historisches Museum di Dresda 2. Un’altra cera, simile a quella testé citata ma meno forte, reca la firma di “Gio. Giorgio Sirocca” un oscuro artefice di cui nulla sappiamo, e si trova nella Chiesa dei Santi Vitale e Agricola di Bologna 3. La terza cera, infine, è firmata da Angelo Sarti, bolognese, la cui data di nascita resta incerta ma risulta attivo almeno fino al 1741 4. In quell’opera, che si trovava una quarantina di anni fa nella collezione Lombardi-Vallauri a Roma, Benedetto XIII è raffigurato frontalmente, con lineamenti scarni, come si vede nella scultura del Bracci mentre nella cera che ora esaminiamo il Papa è rappresentato di profilo e con le gote cascanti ma molto più piene. Questa quarta cera è talmente vicina a quella del Sarti da consentire un’attribuzione allo stesso autore: essa ripete le stesse idiosincrasie tecniche, il panneggio attento, il rilievo molto aggettante e la policromia vivace.In ambedue queste eccellenti opere il papa indossa un abbigliamento simile e ha il capo coperto dal camauro. Gli occhi realizzati in vetro confe- riscono una grande veridicità che riesce, con saggio equilibrio, a mantenere un qualche distacco nonostante la schiettezza della descrizione che nulla concede all’abbellimento e alla stilizzazione delle forme.Angelo Sarti, per quanto ancora molto poco noto, fa parte di quel notevole gruppo di ceroplasti bolognesi (si ricorderà che Bologna era allora parte dello Stato della Chiesa) che ebbe il suo zenit nei lavori di Ercole Lelli, di Angelo Piò, di Nicola Toselli, di Luigi Dardani e dei coniugi Man- zolini 5.La scatola che contiene la teca col ritratto di Benedetto XIII reca nella parte interna del coperchio, come si è detto, un’allegoria del papato o, se si vuole, della missione affidata da Cristo al suo Vicario. Questa delicata opericciola, dipinta di tocco, rapidamente, ben si inserisce nella storia della pittura romana del Settecento, fra il tardo Maratta e il primo Rococò. Non è questo il luogo per fare un’attribuzione vera e propria ma è forse opportuno ricordare come l’opera di due pittori di quell’epoca potrebbe essere collegata a questo piccolo lavoro. Mi riferisco a Girolamo Pesci (1679-1759) e a Giovanni Domenico Piestrini (o Piastrini) (1668-1740). Un paio di opere del Pesci come l’Estasi di San Francesco (ante 1739, Rieti Museo Civico) e l’Assunzione della Vergine (ca. 1739-1740, Roma, collezione privata) e una del Piestrini, il bozzetto per l’affresco di Santa Maria in Via Lata (inizi anni ’20, Roma, collezione Lemme) 6 possono fare qui il caso nostro.Per un’antica tradizione famigliare si riteneva che l’opera qui studiata sia appartenuta ad un membro della famiglia Paulucci de Calboli il cui più noto esponente fu il Cardinale Fabrizio (1651-1726), due volte papabile e segretario di Stato prima di Clemente XI e poi di Benedetto XIII.1 Per le opere di Bracci si veda soprattutto la vecchia monografia di C. Gradara, Pietro Bracci, Milano, s.d. (ma 1920); un busto bronzeo e una terracotta policroma nel Museo di Palazzo Venezia a Roma sono illustrati in Arte degli Anni Santi, catalogo della mostra a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna,Roma,1984,I,p.449;e più recentemente Earth and Fire,catalogo della mostra a cura di B.Boucher,P.Motture,A.Radcliffe,Londra-New Haven,2002,pp.238-241;il busto a Napoli è inA.Gonzalez-Palacios,Arredi e ornamenti alla corte di Roma,Milano,2004,p.1392 E. J. Pyke, A Biographical Dictionary of Wax Modellers, Oxford, 1973, ad vocem, fig. 2653 Ibidem, ad vocem, fig. 2664 Ibidem,ad vocem,fig.253.Su Sarti si vedaThieme-Becker Künstler Lexicon...,vol XXIX,ad vocem,p.471 dove si menziona una cera raffigurante un senatore fiorentino firmata e datata “Angelus Sarti bonon. 1713” pubblicata a suo tempo da F. Schottmüller nel catalogo delle opere in legno, ferro e cera del Kaiser Friedrich Museum, Berlino, 19335 MostradellasculturabolognesedelSettecento,acuradiE.Riccomini,Bologna,1965,passim;A.Spinosa,“Naturemorteumane”,inAntiques, n.10, 1990, pp. 64-676 S. Rudolph, La pittura del Settecento a Roma, Milano, 1983, figg.565-566; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento,Torino,1994,III,fig.890,892,8972011Alvar Gonzalez-Palacios
Ulteriori informazioni
L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione
Asta Live 249

Un'Importante Raccolta di Opere in Cera

mer 18 Novembre 2015
Milano
TORNATA UNICA 18/11/2015 Ore 17:00
Nelle schede descrittive non è sempre indicato lo stato di conservazione dei beni, invitiamo a richiedere sempre il condition report prima di effettuare le proprie offerte