Un'Importante Raccolta di Opere in Cera

7

Giovanni Francesco Pieri (attribuita a) Crocifissione Cere policrome circa 1730-1750

€ 10.000,00 / 12.000,00
Stima
Valuta un'opera simile
Descrizione

Giovanni Francesco Pieri (attribuita a) Crocifissione Cere policrome circa 1730-1750

Su un fondo ligneo ricoperto in cera dipinta si staglia la figura del Cristo crocifisso, a tutto tondo, fiancheggiato da due angeli con emblemi della Passione –il calice, il velo della Veronica- mentre un altro, ai piedi, ha il vaso col balsamo e siede in posizione opposta alla figura della Maddalena adorante. Piccoli cherubini chiudono in alto la composizione, contenuta in una teca con una cornice lignea intagliata e dorata a motivi di volute spezzate con una cimasa a frontone curvilineo interrotto da una foglia d’acanto.Dimensioni: cm 47 x 37 x 7 con la cornice - cm 28 x 23 senza corniceQuesta composizione elegante, priva del senso tragico che il soggetto comporta, è tipica del pieno Settecento. Il sangue di Cristo, ad esempio, è reso meno drammatico dal contrasto con la chioma fluente della Maddalena mentre i putti svolazzanti, che reggono due dei simboli della Passione, e quello col vaso dei profumi, assumono un aspetto quasi sorridente e profano. Il carattere lussuoso di questo oggetto viene messo in risalto dalla teca originale che non ha alcun elemento sacro: dunque questa Crocifissione era verosimilmente destinata alla devozione privata.Se la sua datazione non sembra destare alcuna perplessità –proporrei il secondo quarto del XVIII secolo- così come la sua ubicazione geografica in Italia, appare meno ovvio indicare l’autore di questo piccolo capolavoro. A mio avviso esso va cercato in ambito toscano giacché il modo di comporre le figure appare assai prossimo a quello di Francesco Pieri (1699-1773); un elemento di confronto con l’opera di quell’artista toscano trapiantato a Napoli, è la presenza del fondo ricoperto di cera dal modellato stiacciato e dipinto (come si ritrova in opere documentate di Pieri durante il periodo della sua attività per la corte borbonica di Napoli).Giovanni Francesco Pieri, nato a Prato, fu scolaro dello scultore fiorentino Gioacchino Fortini e, come ricorda il suo biografo F.M.N. Gaburri, fu addestrato soprattutto come medaglista e nell’approntare “figure piccole, d’intero rilievo, e di mezzo, e basso rilievo in cere colorite”, attività che gli valse la protezione dell’ultimo Granduca mediceo, Giangastone. Pieri rimase a Firenze fino alla morte di quel regnante nel 1736 per trasfersi l’anno successivo a Napoli. Nell’opera qui in esame si noterà che, come scriveva Gaburri attorno al 1740, il Crocifisso è a tutto tondo mentre la Maddalena e i putti sono in mezzorilievo. Si terrà presente che le opere finora note del Pieri sono tutte posteriori al suo cinquantesimo anno di età, cioè databili a partire dal quinto decennio del secolo -una dozzina di anni dopo la sua partenza da Firenze- mentre il Gaburri indica che era stato addestrato come ceroplasta: viene dunque a mancare tutta la sua attività in questo campo fino quasi al 1750 1.Fra le opere di Pieri che conosciamo il numero di quelle religiose è esiguo: l’unica firmata è una Addolorata che risale al 1759. Ad essa si congiunge una immagine di Sant’Anna con la Vergine bambina che presenta non poche affinità col lavoro qui in esame.La cornice che racchiude la Crocifissione potrebbe essere fiorentina, non esente di contatti con alcune idee dell’architetto Alessandro Galilei, toscano ma attivo a Roma ai tempi di Clemente XII (Corsini, 1730-1740), come risulta da alcuni suoi progetti grafici conservati nell’Archivio di Stato di Firenze. L’aspetto non ancora del tutto rococò, ma piuttosto barocchetto, è tipico di Firenze e di Roma in quegli anni, cioè attorno alla metà del secolo. Il pittore Giuseppe Zocchi (1711-1767), il più brillante relatore degli usi e costumi fiorentini attorno alla metà del Settecento, raffigura talvolta in alcune sue tele (come La Mattina, custodita nel Museo dell’Opificio delle Pietre Dure) piccole cornici per specchi che sono paragonabili alla nostra teca 2.1 Per Francesco Pieri si veda A. Gonzalez-Palacios, Il gusto dei principi, Milano, 1993, pp. 155-163, con molte illustrazioni, la menzione di ulteriore bibliografia e delle poche fonti antiche.L’attività di Pieri prima di Napoli risulta documentata da una serie di medaglie da lui firmate e datate fra il 1718 e il 1734. Il Pieri svolgeva parallela- mente un ruolo amministrativo come capo dell’Arazzeria Medicea assegnatogli nel 1733; la stessa carica gli venne conferita anche a Napoli sotto il Re Carlo di Borbone. Alla fine della sua vita il Pieri però è ricordato soprattutto come ceroplasta: un suo allievo, Gregorio Cipriani, venne incaricato nel 1773 di finire le opere di cera “lasciate imperfette da fu Don Francesco Pieri suo maestro in questa arte”.2 Per Zocchi si veda anche A.Tosi, Giuseppe Zocchi e la Toscana del Settecento, Firenze, 1997, passim e specificamente p. 162. 2010Alvar Gonzalez-Palacios
Ulteriori informazioni
L'opera è accompagnata da attestato di libera circolazione
Asta Live 249

Un'Importante Raccolta di Opere in Cera

mer 18 Novembre 2015
Milano
TORNATA UNICA 18/11/2015 Ore 17:00
Nelle schede descrittive non è sempre indicato lo stato di conservazione dei beni, invitiamo a richiedere sempre il condition report prima di effettuare le proprie offerte