La prossima asta di Filatelia in programma per il 5 giugno prossimo abbraccia tutta l’area italiana, proponendo diversi pezzi pregiati, di particolare spessore.

Partendo dalle lettere prefilateliche, che sono lettere non affrancate di quando ancora non esistevano i francobolli. Le lettere venivano sigillate e trasportate tramite staffette, a cavallo o anche a piedi e poi consegnate al destinatario.

Proseguiamo con gli antichi stati, quindi passando dallo Stato Pontificio dove c’è una particolare attenzione in catalogo, con dei pezzi molto particolari; il Granducato di Toscana: in asta, ad esempio, le emissioni avvenute dopo che il Granduca Leopoldo scappò e si fece ospitare dagli austriaci, lasciando il Granducato sotto la protezione dei Savoia. I francobolli iniziarono ad essere stampati portando lo scudo dei Savoia. Immancabile in asta, tutto il periodo del Regno d'Italia.

Ci sarà in catalogo una particolare attenzione alla posta aerea che è sempre un’area molto richiesta dalla clientela. In particolare, della Crociera aerea del Decennale che si svolse nel 1933 partendo da Orbetello il primo di Luglio. Ne risultano molti aerogrammi, buste trasportate dagli aerei, molto rare e richieste sul mercato.

Inoltre, l'asta presenta un particolare focus nei confronti della posta di San Marino, con delle bellissime buste viaggiate, soprattutto del primo periodo di San Marino.


Lotti Principali
Esperti dell'asta

Daniele Fabris

Filatelia e Storia Postale