Il settore dei fumetti ha visto nell’ultimo decennio, a livello mondiale, una marcata fioritura. Lo sviluppo del settore fumetti e tavole originali è dovuto alla capacità di quest’arte di far viaggiare indietro nel tempo e di far vivere emozioni e fantastiche avventure. Questi non sono gli unici motivi della crescita del settore della Nona Arte. Le opere realizzate dai maestri che hanno fatto la storia del fumetto mondiale, tra cui Alberto Breccia, Guido Crepax, Benito Jacovitti, Milo Manara, Massimo Mattioli, Hugo Pratt, Andrea Pazienza, Vittorio Giardino, Guy Peellaert, riscuotono un grande interesse nelle aste dedicate al fumetto e alle illustrazioni. Le opere proposte nelle aste di fumetti rappresentano ottime occasioni per aggiudicarsi tavole originali, fumetti rari, prime edizioni e fumetti da collezione.
Le aste di fumetti organizzate dal Dipartimento dedicato propongono, oltre alle tavole originali, anche sezioni dedicate ai migliori realizzatori italiani ed internazionali delle grandi “fabbriche del sogno”: Disney, Marvel, DC, Bonelli e Astorina con personaggi cult come Topolino, Paperino, Spiderman, Batman, Tex, Dylan Dog, Captain America, Wonder Woman, Diabolik, Snoopy, i Fantastici Quattro e molti altri ancora.
Il fumetto è libertà espressiva, originale storyboard dal mondo del comics, genere facile da comprendere e con alto potere espressivo, è preferito da un collezionismo più giovane. Il graphic novel è invece profondità di temi, forma narrativa con struttura del romanzo, che si allontana dalla semplice avventura e che nobilita, dal punto di vista letterario, il fumetto. Il graphic novel, noto anche come romanzo a fumetti, caratterizza psicologicamente i personaggi e segna lo sviluppo artistico di tutto il panorama fumettistico; pertanto il graphic novel è un genere ricercato da un collezionismo di nicchia e più maturo.
Le aste del Dipartimento propongono illustrazioni firmate dai più importanti illustratori del Novecento tra cui George Barbier, Umberto Brunelleschi, Duilio Cambellotti, René Gruau, Carlo Jacono, Emanuele Luzzati, Leonardo Mattioli, Ferenc Pinter, Mario Sironi, Karel Thole e molti altri ancora. Le vendite periodiche propongono anche opere firmate da illustratori contemporanei come Marco Cazzato, Lucia Di Giammarino, Massimiliano Frezzato, Giacomo Garelli e Lorenzo Mattotti. Infine, le aste di fumetti organizzate da Cambi Casa d’Aste propongono anche una sezione dedicata agli artisti che si esprimono attraverso il medium del fumetto come Larry Camarda, Sergio Cavallerin, Cinzia Ghigliano, Agron Hoti, Lady Be e Sergio Sarri.
Desiderate acquistare un fumetto, un’illustrazione o un romanzo grafico? I nostri esperti sono a disposizione per consigli personalizzati su come ampliare al meglio la vostra collezione di opere della Nona Arte, tavole originali e fumetti.
Coloro che desiderano vendere fumetti all’asta possono contattare gli esperti del Dipartimento di Fumetto e Illustrazioni per ottenere valutazioni gratuite e senza impegno per le opere in loro possesso. Vendere con Cambi è facile, veloce e vantaggioso.
La poltrona Miamina di Salvati e Tresoldi per Saporiti Italia
Dal 7 al 22 ottobre 2023, in occasione della mostra ART COLORS DESIGN / Salvati e Tresoldi x Saporiti Italia negli spazi dell’ADI Design Museum di Milano, Cambi Casa d’Aste [..]
Tue, 18 Jul 2023 09:22:26 +0000
Jane Birkin: icona di stile e musa internazionale
Attrice, cantante, regista e vera icona di stile, Jane Birkin ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo, lasciando un segno indelebile nella cultura grazie alla [..]
Sun, 02 Jul 2023 16:56:34 +0000
La Testa di Bimbo di Medardo Rosso
Mercoledì 5 luglio - ore 16:00 - negli spazi della sede milanese di Cambi Casa d’Aste si terrà l’asta live Arte Moderna e Contemporanea, uno degli appuntamenti più prestigiosi [..]