Valore e bellezza: le maioliche antiche
La valutazione maioliche e porcellane rappresenta una disciplina altamente specializzata che richiede competenze e metodologie scientifiche consolidate che integrano l'analisi materica, l'indagine storico-documentaria e profonda conoscenza delle dinamiche di mercato contemporanee.
La valutazione delle maioliche e delle porcellane antiche si basa dunque su su criteri fondamentali come l’epoca di realizzazione, la manifattura di provenienza, lo stato di conservazione e la rarità dei motivi decorativi. Anche la provenienza collezionistica, la presenza in cataloghi o mostre di rilievo e l’eventuale firma o marchio di bottega contribuiscono a determinarne il valore.
Fattori determinanti nella stima del valore
Inquadramento Cronologico
La datazione precisa costituisce il parametro primario nella valutazione delle porcellane antiche. L'epoca di produzione incide significativamente sul valore economico, con particolare rilevanza per i manufatti anteriori al XVIII secolo. La cronologia viene determinata attraverso l'analisi stilistica, l'esame delle tecniche decorative e la comparazione con esemplari datati in collezioni museali di riferimento. I manufatti rinascimentali, particolarmente le maioliche di Faenza, Deruta e Urbino, presentano quotazioni elevate in ragione della loro rarità e dell'importanza storico-artistica.
Attribuzione Manifatturiera
L'attribuzione a specifiche manifatture rappresenta un fattore cruciale nella determinazione del valore. La presenza di marchi autentici, l'analisi delle caratteristiche tecniche dell'impasto e la corrispondenza stilistica con la produzione documentata della manifattura costituiscono elementi probatori essenziali.
Rarità e tipologia
La rarità costituisce un parametro determinante nella stima ceramiche antiche. Forme inusuali, decorazioni peculiari o produzioni limitate nel tempo incrementano significativamente il valore di mercato. Gli albarelli da farmacia, i piatti istoriati rinascimentali e le forme cerimoniali presentano quotazioni superiori rispetto alle tipologie d'uso comune. Manufatti provenienti da committenze specifiche o realizzati per occasioni particolari acquisiscono valore aggiunto in ragione della loro unicità storica.
Stato di conservazione e restauro
La conservazione porcellane rappresenta un fattore critico nella valutazione economica. L'integrità strutturale, l'assenza di restauri invasivi e la conservazione degli smalti originali costituiscono parametri valutativi fondamentali.
Desiderate ricevere una stima gratuita e senza impegno per i vostri beni? Gli esperti che operano in Cambi Casa d’Aste sono sempre a vostra disposizione per valutazioni di maioliche e porcellane. La valutazione può essere richiesta online, direttamente dall’apposito modulo nel sito oppure presso la nostre sedi di Genova e Milano.
