Valutazione Vetri e Ceramiche del XX secolo

Valutazione Vetri e Ceramiche del XX secolo - Valutazioni, Stime, Expertise

Valutazione vetri da collezione e ceramiche del XX secolo


La valutazione di vetri e ceramiche del XX secolo costituisce un ambito specialistico ed estremamente variegato delle arti decorative, in cui convergono competenze storiche, tecniche e di mercato. L’approccio metodico e fondato su criteri oggettivi e verificati è essenziale per attribuire un valore plausibile e professionale a queste opere. Il presente testo delinea i principali fattori determinanti nella stima di tale materiale, fornendo una guida chiara e rigorosa rivolta a istituzioni, professionisti e collezionisti.

Il mercato delle arti decorative del Novecento è caratterizzato da una costante evoluzione e da un interesse crescente verso le opere firmate dai grandi maestri del secolo, autentica espressione dell’eccellenza artistica e manifatturiera italiana di quel periodo. La domanda è sostenuta non solo dalle nuove generazioni di collezionisti, sensibili al design e alla ricerca estetica del XX secolo, ma anche dall’attenzione mediatica e critica rivolta al valore culturale del Made in Italy. Ne deriva un apprezzamento costante per le opere di più alta qualità artistica, che continuano a rappresentare punti di riferimento imprescindibili per il collezionismo e il mercato internazionale..

Quali sono i lotti più ricercati? Principali Manifatture e Designer

L’autore e la manifattura rappresentano elementi di primaria importanza nel determinare il valore di un vetro da collezione. Artisti affermati, noto contesto espositivo o riconoscimenti critici accrescono considerevolmente la valutazione. Alcuni degli artisti più quotati sono Ercole Barovier, Carlo Scarpa, Thomas Stearns, Lenci Torino, Richard Ginori, Paolo Venini e Fulvio Bianconi, Vittorio Zecchin, Seguso Vetri d'Arte, per citare solo alcuni.

Perché la valutazione è importante?

La valutazione di un’opera d’arte costituisce un passaggio imprescindibile e propedeutico a qualsiasi operazione di compravendita, poiché consente di stabilirne il valore di mercato in modo equo e trasparente. Nel caso vetri d'autore e delle ceramiche, come più in generale per ogni manufatto artistico, la stima deve essere affidata a professionisti qualificati, in grado di applicare criteri oggettivi e condivisi dalla comunità scientifica e dal mercato.

Oltre alla funzione economica, la valutazione dei vetri del Novecento svolge un ruolo essenziale anche sul piano scientifico e culturale: contribuisce alla catalogazione del patrimonio, garantisce documentazione specialistica e supporta le attività di conservazione, acquisizione e circolazione delle opere d’arte, rafforzando così la tutela e la valorizzazione complessiva del bene artistico.

Desiderate ottenere una valutazione gratuita, rapida e accurata dei vostri vetri da collezione? I nostri esperti sono a disposizione per fornire stime, perizie ed expertise qualificate. È possibile richiedere una prima valutazione su base fotografica direttamente dal sito, compilando l’apposito modulo online. In alternativa, previo appuntamento, i nostri specialisti ricevono per consulenze e stime presso le sedi di Genova e Milano.

Tipologia dell'oggetto