Maioliche, Porcellane e Figure Venete di un Collezionista Veneziano

6

Coppa
Urbino, seconda metà del XVI secolo

€ 2.200,00 / 3.000,00
Stima
Valuta un'opera simile
Descrizione

Coppa Urbino, seconda metà del XVI secolo

Maiolica. Dimensioni: altezza cm 5; diametro cm 28,2. Conservazione: parte superiore tra le ore 9 e le ore 3 rotta in più frammenti e ricomposta in restauro; piccole sbeccature e restauri al bordo

La coppa si presenta a parete mossa da costolature terminanti con baccellature. Sul recto, a piena superficie, è istoriato il biblico episodio di Giuseppe nel momento in cui i fratelli, anziché ucciderlo, lo vendono a dei mercanti egizi.
Sul verso all’interno del piede, di cui rimane solo l’attacco circolare, è tracciata, in corsivo blu, la legenda Giuseffo e i fratelli. Dipinta in policromia.

Anche se la scena “istoriata” non porta marchi o contrassegni, ma solo la legenda didascalica relativa al soggetto, esprime tutta la fastosità piena e ricercata della produzione urbinate della seconda metà del ‘500, in cui domina la feconda bottega dei Fontana. Fa entrare di diritto quest’opera in tale contesto artistico, il costante equilibrio tra le parti complementari, specie in secondo piano e sullo sfondo (picchi rocciosi, colline alberate, immancabile terrapieno in primo piano con un accenno di bacino d’acqua, ecc.), e le masse figurative, con personaggi dalle anatomie slanciate e atteggiate in pose armoniche che risentono del modello silografico che le aveva ispirate: quasi di certo una delle vignette incluse a corredo di una delle tante Bibbie illustrate, specie quelle edite a Lione dalla metà del ‘500, che tanta influenza esercitarono sulle botteghe maiolicare italiane
Asta Live 903

Maioliche, Porcellane e Figure Venete di un Collezionista Veneziano

gio 21 Dicembre 2023
Genova
TORNATA UNICA 21/12/2023 Ore 15:00
Nelle schede descrittive non è sempre indicato lo stato di conservazione dei beni, invitiamo a richiedere sempre il condition report prima di effettuare le proprie offerte