Asta Live 927

Numismatica

mar 14 - mer 15 Maggio 2024
Milano
PRIMA TORNATA     14/05/2024   Ore 09:30  
Lotti 1/319
SECONDA TORNATA     14/05/2024   Ore 14:00  
Lotti 320/616
TERZA TORNATA     15/05/2024   Ore 09:30  
Lotti 617/888
QUARTA TORNATA     15/05/2024   Ore 14:00  
Lotti 889/1221

Dopo il successo delle scorse aste, il dipartimento di Numismatica torna con un nuovo e importante appuntamento.

La prossima asta in collaborazione tra Cambi Aste e Crippa Numismatica che si terrà il 14 e 15 maggio presenta una novità: il dipartimento propone, esclusivamente per il collezionismo italiano, una selezione di monete antiche, greche e romane, provenienti  da vecchie collezioni  italiane (una in particolare di inizio '900) della Magna Grecia, Sicilia e Grecia continentale, dal periodo arcaico fino all’epoca romana, che comprende sia il periodo consolare che il periodo imperiale.

Accanto alla selezione di monete antiche greche e romane, l’asta presenterà anche una raccolta di materiale molto eterogeneo selezionato per la grande qualità, o per argomenti di attuale interesse. Tra queste, si distingue una collezione di bellissimi scudi italiani in argento, datati dal XVII al XX secolo. 
Ci sarà inoltre una bella collezione di casa Savoia, con una serie di monete che coprono il Regno di Sardegna da Vittorio Emanuele I fino alla caduta della monarchia con Vittorio Emanuele III.

Esposizione
Dal 15 aprile al 13 maggio esclusivamente su appuntamento
Seleziona per:
Fascia di prezzo da 0 € a 18000 €
Ordina per:

Tutte le categorie

421 - 480  di 1221 LOTTI
421
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra due rami di alloro. Gig. 33. Molto raro. g. 24,96. Diam. mm. 37,04. Arg. Impercettibi irregolaritร  di conio. SPL
€ 700,00 / 1.100,00
Stima
422
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra due rami di alloro. Gig. 49. g. 25,02. Diam. mm. 37,09. Arg. BB/SPL
€ 70,00 / 110,00
Stima
423
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra due rami di alloro. Gig. 51. g. 24,88. Diam. mm. 37,01. Arg. Segni di contatto. SPL/FDC
€ 120,00 / 150,00
Stima
424
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra rami di alloro e di quercia. Gig. 23. Molto raro. g. 24,90. Diam. mm. 37,21. Arg. Lievissimi graffi da pulizia. Bella patina e fondi speculari. q.FDC
€ 1.200,00 / 1.800,00
Stima
425
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra rami di alloro e di quercia. Gig. 24. g. 24,93. Diam. mm. 37,08. Arg. Irregolaritร  di conio. SPL/q.FDC
€ 180,00 / 220,00
Stima
426
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra rami di alloro e di quercia. Gig. 24. g. 24,93. Diam. mm. 37,08. Arg. Piccolo colpo. SPL/q.FDC
€ 150,00 / 200,00
Stima
427
Testa a d. R/ Stemma sabaudo da cui pende il collare dell'Annunziata fra rami di alloro e di quercia. Gig. 24. g. 24,94. Diam. mm. 37,08. Arg. Lievi irregolaritร  di conio sul bordo. SPL
€ 100,00 / 150,00
Stima
428
Busto coronato a d. R/ Aquila sabauda coronata ad ali spiegate si appoggia a scettro e bastone da cui pende il Collare dell'Annunziata. Gig. 1. Raro. g. 28,05. Diam. mm. 40,54. Arg. Lievissimi graffi. SPL/FDC
€ 800,00 / 1.200,00
Stima
429
Testa a d. R/ Littore saluta romanamente l'Italia seduta verso s. Gig. 36. g. 14,96. Diam. mm. 35,37. Arg. SPL/FDC
€ 150,00 / 200,00
Stima
430
Testa elmata a s. R/ Fascio littorio con scure verso d. sormontato da testa di leone. Gig. 44. g. 19,94. Diam. mm. 35,51. Arg. SPL
€ 150,00 / 200,00
Stima
431
Testa a s. R/ Quattro cavalli trainano un cocchio su cui siede l'Italia che regge Vittoria alata e fascio. Gig. 45. Raro. g. 20,00. Diam. mm. 35,51. Arg. SPL
€ 700,00 / 900,00
Stima
432
Testa a s. R/ Allegoria dellโ€™Italia e di Roma con nave da guerra sullo sfondo. Gig. 71. Raro. g. 24,94. Diam. mm. 37,15. Arg. Piรน di SPL
€ 800,00 / 1.200,00
Stima
433
Busto a d. R/ L'Italia elmata con scudo e ramo d'ulivo su quadriga briosa a s. Gig. 72. Pag. 708. Molto rara. g. 24,93. Diam. mm. 37,08. Arg. Lievi segni di contatto. SPL/FDC
€ 4.500,00 / 5.500,00
Stima
434
Busto muliebre d. con chioma fluente, diadema e manto di ermellino. R/ Aquila rivolta a s. sormontata da corona, con ali spiegate e scudo sabaudo caricato sul petto. Gig. 1. Raro. g. 27,95. Diam. mm. 39,62. Arg. SPL/FDC
€ 300,00 / 500,00
Stima
435
FEDERICO LANDI, 1590-1630. Sesino (2 esemplari di differenti tipologie). MIR 93(raro)-95(raro). Rame. MB/q.BB
€ 150,00 / 250,00
Stima
436
Busto a d. R/ Stemma sorretto da due leoni rampanti. MIR 14. Molto raro. g. 27,95. Diam. mm. 40,98. Arg. Esemplare lucidato. q.SPL
€ 200,00 / 300,00
Stima
437
Busto laureato a d. in cerchio perlinato; sulla destra, anello. R/ Edificio centrale ad un arco con tetto a capanna, entro cui rosone e due finestre. All'interno dell'arco, bisante. Colonne a capitello, al vertice, sfera e croce. Ai lati, due torri merlate [..]
€ 50,00 / 80,00
Stima
438
Leone con vessillo. R/ San Petronio seduto con la città ed il pastorale. CNI 1/18. MIR 20. Rara. g 6,90. Diam. mm. 28,63. Oro. BB
€ 1.000,00 / 1.500,00
Stima
439
Busto corazzato, a d. R/ Il De Marchi, corazzato e affiancato da due soldati, indica delle fortificazioni disegnate su di una pergamena che Minerva seduta a s., con attributi, gli porge. Opus Tommaso Mercandetti. Johnson 412. Diam mm. 67,9. SPL
€ 100,00 / 150,00
Stima
440
Busto del marchese con berretto e corazza a s. R/ Stemma inquartato dei Paleologi con al centro l'arma del Monferrato. MIR 185. RMM 8 var. CNI 38. Raro. g. 9,36. Diam. mm. 28,55. Arg. BB
€ 400,00 / 450,00
Stima
441
Busto del marchese con berretto e corazza a s. R/ Stemma inquartato dei Paleologi con al centro l'arma del Monferrato. MIR 185. RMM 8 var. CNI 38. Raro. g. 9,38. Diam. mm. 29,00. Arg. Piccola frattura sul bordo. q.BB
€ 350,00 / 450,00
Stima
442
Busto del marchese con berretto e corazza a s. Dietro la nuca, anelletto. R/ San Teodoro a cavallo trafigge un mostro alato. RMM 12. CNI 54. MIR 188. Molto raro. g. 2,69. Diam. mm. 27,92. Arg. Piccole frattura sul bordo. MB/BB
€ 350,00 / 450,00
Stima
443
Stemma quadripartito. R/ Croce piana entro cornice d’archi. CNI 9/19. MIR 216. Raro. g. 9,65. Diam. mm. 31,40. Arg. Bellissimo esemplare, ben coniato su tondello largo e tondo. SPL
€ 650,00 / 950,00
Stima
444
Busto corazzato con berretto. R/ Stemma coronato. MIR 230. CNI. 17. Raro. g. 3,32. Diam. mm. 24.08. Arg. MB/BB
€ 300,00 / 400,00
Stima
445
Busto del duca a s. R/ San Giorgio, nimbato e in abiti militari, a cavallo trafigge il drago. RMM 10. CNI 35. MIR 257. Raro. g. 3,69. Diam. mm. 26,02. Arg. q.BB
€ 120,00 / 150,00
Stima
446
Busto del duca a s. R/ San Giorgio, nimbato e in abiti militari, a cavallo trafigge il drago. RMM 10. CNI 35. MIR 257. Raro. g. 3,31. Diam. mm. 23,66. Arg. MB/BB
€ 110,00 / 140,00
Stima
447
Stemma. R/ Il monte Calvario. MIR 269. CNI 11. Rara. g. 3,31. Diam. mm. 25,87. Oro. BB/q.SPL
€ 650,00 / 750,00
Stima
448
Busto corazzato a d. R/ San Giorgio a cavallo. MIR 318a/1. g. 2,36. Diam. mm. 24,44. Arg. MB/BB
€ 150,00 / 200,00
Stima
449
L'impresa del diamante. R/ San Maurilio stante di fronte benedice con la mano d. e tiene il pastorale con la s. CNI 12var. MIR 319/4. Raro. g. 2,03. Diam. mm. 23,04. Arg. q.SPL
€ 150,00 / 200,00
Stima
450
L'impresa del diamante. R/ San Maurilio stante di fronte benedice con la mano d. e tiene il pastorale con la s. CNI 99. MIR 319. Raro. g. 2,00. Diam. mm. 23,17. Arg. MB/BB.
€ 50,00 / 80,00
Stima
451
Busto a d. con camauro. R/ Il Santo, con elmo piumato, galoppante a d. uccide un drago. CNI 152. Munt. 214. g. 9,27. Diam. mm. 30,44. Arg. MB
€ 100,00 / 150,00
Stima
452
Monetazione mista dal XV al XVIII secolo, fra cui si segnalano: ERCOLE I D'ESTE, 1471-1505. Grossone (2 esemplari) - ALFONSO II D'ESTE, 1559-1597. Diamante 1577 - ALESSANDRO VII, 1655-1667. Giulio 1655. Argento e rame. Conservazioni da B/MB a BB.
€ 300,00 / 350,00
Stima
453
Giglio. R/ (simbolo fiorellino a sei petali). San Giovanni, nimbato e benedicente, stante frontale regge lunga croce appoggiata alla spalla s. MIR 3/4 var. Molto raro. g. 3,51. Diam. mm. 19,25. Oro. Lievissima ondulazione. q.SPL
€ 750,00 / 950,00
Stima
454
Giglio di Firenze. R/ S. Giovanni stante; in alto a s. pera con gambo e foglioline sormontata da B (Bindaccio di Bernardo Peruzzi). MIR 29/30. Bern. 3438/9. Molto raro. g. 3,52. Diam. mm. 22,09. Oro. Lieve piegatura del tondello. BB
€ 750,00 / 950,00
Stima
455
Busto corazzato del duca a d. R/ San Giovanni Battista seduto di tre quarti alza la mano d. nell'atto di predicare e regge con la s. una lunga croce. CNI 166. MIR 150/1. Raro. g. 8,76. Diam. mm. 30,39. Arg. BB
€ 200,00 / 250,00
Stima
456
Busto corazzato del duca a d. R/ San Giovanni Battista seduto di tre quarti alza la mano d. nell'atto di predicare e regge con la s. una lunga croce. MIR 149. Raro. g. 9,16. Diam. mm. 30,76. Arg. Graffi e imperfezioni di conio. Limatura sul contorno [..]
€ 200,00 / 250,00
Stima
457
Giglio fiorentino. R/ San Giovanni Battista seduto a s. tiene una croce con la mano s. MIR. 325/7. CNI. 89/90. Molto raro. g. 3,34. Diam. mm. 20,81. Oro. Lieve ondulazione del tondello. BB
€ 300,00 / 350,00
Stima
458
Busto a d. R/ Il Battesimo di Gesรน. MIR 326/3. g. 30,61. Diam. mm. 44,48. Arg. Traccia di appiccagnolo q.BB
€ 120,00 / 150,00
Stima
459
Giglio fiorentino. R/ San Giovanni Battista seduto verso s. regge una croce con la mano s. MIR 345/2. Raro. g. 3,40. Diam. mm. 20,97. Oro. q.BB
€ 350,00 / 400,00
Stima
460
Giglio fiorentino. R/ San Giovanni Battista seduto a sinistra regge una croce con la mano s. MIR 345/7. Raro. g. 3,42. Diam. mm. 21,13. Oro. q.BB
€ 350,00 / 450,00
Stima
461
Giglio fiorentino. R/ San Giovanni Battista seduto verso s. regge una croce con la mano s. MIR 351/1. Molto raro. g. 3,48. Diam. mm. 21,45. Oro. BB
€ 350,00 / 400,00
Stima
462
Testa nuda a d. R/ Stemma coronato. Gig. 29. g. 27,00. Diam. mm. 41,37. Arg. Lievi incrostazioni. Patina lievemente iridescente. BB/SPL
€ 200,00 / 250,00
Stima
463
Testa nuda a d. R/ Stemma coronato. Gig. 29. g. 27,03. Diam. mm. 40,88. Arg. MB/BB
€ 50,00 / 80,00
Stima
464
Testa a d. R/ Stemma coronato. MIR 405/8. g. 27,22. Diam. mm. 41,10. Arg. Graffi e corrosioni. Buon BB
€ 100,00 / 150,00
Stima
465
VIOLANTE DORIA LOMELLINI, 1654-1671. Luigino 1668 - 1669. MARIA MADDALENA CENTURIONI, 1663-1669. Luigino 1666 (3 esemplari) - 1669. Esemplari in argento. Conservazioni da MB a BB/SPL.
€ 100,00 / 150,00
Stima
466
Castello sormontato da biscione. R/ Croce patente entro cornice di archetti. MIR 132/4. CNI 11-13. Rarissimo. g. 3,50. Diam. mm. 20,73. Oro. Lievi segni di ribattitura al rovescio. BB
€ 1.400,00 / 1.800,00
Stima
467
Castello sormontato da giglio entro cornice di archi doppi con rosette agli angoli. R/ Croce patente al centro entro cornice di archi doppi con rosette agli angoli. Lunardi 150. MIR 147. CNI 19 var. Molto raro. g. 9,41. Diam. mm. 27,69. Arg. q.BB
€ 900,00 / 1.200,00
Stima
468
Castello. R/ Croce patente. CNI 35. Lunardi 176. MIR 171. Molto raro. g. 7,91. Diam. mm. 25,55. Arg. q.BB.
€ 200,00 / 250,00
Stima
469
Castello coronato; ai lati, due crocette e, sotto, 1610. R/ Croce patente accantonata da stelle a sei punte. CNI 7. Lunardi 232. MIR 233/1. Raro. g. 8,17. Diam. mm. 27,89. Arg. Leggermente tosato. Lievi fratture di conio. q.BB
€ 150,00 / 200,00
Stima
470
Castello coronato; sotto, testa di cherubino ad ali spiegate e, ai lati, due grifoni. R/ Croce patente ornata e accantonata da teste di cherubino ad ali spiegate. Lunardi 235. MIR 215/7. Molto raro. g. 75,77. Diam. mm. 57,91. Arg. Mancanza di metallo [..]
€ 2.700,00 / 3.000,00
Stima
471
Croce con quattro testine d'angelo nei quarti. R/ La Madonna col Bambino sulle nubi; in alto due angeli che reggono una corona di stelle MIR 290/26. Rara. g. 76,16. Diam. mm. 58,37. Arg. BB/q.SPL
€ 800,00 / 1.000,00
Stima
472
Croce patente ornata e accantonata da teste di cherubino ad ali spiegate. R/ La Beata Vergine con il Bambino in braccio, seduta sulle nubi, tiene nella mano d. uno scettro; in alto due angeli reggono una corona di stelle. CNI 5 var. Lunardi 259. MIR [..]
€ 1.400,00 / 1.800,00
Stima
473
Croce patente ornata e accantonata da teste di cherubino ad ali spiegate. R/ La Beata Vergine con il Bambino in braccio seduta sulle nubi tiene nella mano d. uno scettro; in alto, due angeli reggono una corona di stelle. CNI 1. Lunardi 259. MIR 290/33. [..]
€ 800,00 / 1.000,00
Stima
474
Croce patente ornata e accantonata da teste di cherubino ad ali spiegate. R/ La Beata Vergine con il Bambino in braccio seduta sulle nubi tiene nella mano d. uno scettro; in alto, due angeli reggono una corona di stelle. CNI 1. Lunardi 259. MIR 290/36. [..]
€ 800,00 / 1.000,00
Stima
475
Croce patente ornata e accantonata da teste di cherubino ad ali spiegate. R/ Vergine con il Bambino in braccio, seduta sulle nubi, tiene nella mano d. uno scettro; in alto due angeli reggono una corona di stelle. CNI –. Lunardi 272. MIR –. [..]
€ 18.000,00 / 22.000,00
Stima
476
Scudo coronato a cartocci con nastri svolazzanti; ai lati, rami di palma e di alloro. R/ S. Giorgio a cavallo nell’atto di trafiggere il drago. CNI 22. Lunardi 291. MIR 303. Della più grande rarità. g. 25,21. Diam. mm. 39,19. Arg. [..]
€ 9.000,00 / 12.000,00
Stima
477
Scudo coronato a cartocci con nastri svolazzanti; ai lati, rami di palma e di alloro. R/ S. Giorgio a cavallo nell’atto di trafiggere il drago. CNI 31. Lunardi 294. MIR 306. Estremamente raro. g. 3,18. Diam. mm. 25,38. Arg. Patina di medagliere. [..]
€ 4.000,00 / 5.000,00
Stima
478
Croce patente accantonata da stelle a sei punte. R/ La Beata Vergine con il Bambino in braccio seduta sulle nubi, tiene nella mano d. uno scettro. CNI 7. Lunardi 260. MIR 294/68. g. 38,23. Diam. mm. 42,56. Arg. Brillante patina di medagliere, minime [..]
€ 220,00 / 280,00
Stima
479
Croce patente accantonata da stelle a sei punte. R/ La Beata Vergine con il Bambino in braccio seduta sulle nubi, tiene, nella mano d., uno scettro. CNI 21. Lunardi 261. MIR 297/19. Raro. g. 18,90. Diam. mm. 35,53. Arg. BB
€ 150,00 / 200,00
Stima
480
Croce patente accantonata da stelle a sei punte. R/ La Beata Vergine con il Bambino in braccio seduta sulle nubi, tiene nella mano d., uno scettro. CNI 7/8. MIR 297/7. Raro. g. 19,27. Diam. mm. 36,85. Arg. BB/SPL
€ 300,00 / 400,00
Stima
421 - 480  di 1221 LOTTI