Argenti da collezione: Antichi e del XX Secolo

lun 2 Dicembre 2024

ARGENTI DA COLLEZIONE:
Antichi e del XX Secolo

Mercoledì 11 dicembre 2024

Cambi Casa d’Aste
Castello Mackenzie, Mura di San Bartolomeo 16, Genova


L’11 dicembre 2024, alle ore 14:30, prenderanno il via le aste live dedicate agli "Argenti da Collezione", con due cataloghi che riuniscono alcuni dei pezzi più rari e pregiati in argento, realizzati tra il XVIII e il XX secolo. La giornata si articolerà quindi in due aste: la prima, dedicata agli Argenti Antichi, si terrà alle 14:30, mentre la seconda, con Argenti del XX secolo, inizierà alle 17:00.
L’esposizione avrà luogo a Genova dal 6 all’11 dicembre, con accesso libero nei giorni 6, 7 e 9 dicembre, e solo su appuntamento il 10 e 11 dicembre.

Argenti Antichi: Capolavori dal XVIII fino al XIX secolo

La prima asta di Argenti Antichi, che inizierà alle 14:30, presenta una serie di opere di straordinaria eleganza e maestria artigianale, testimonianze di un’epoca in cui la lavorazione dell’argento raggiungeva vette di perfezione estetica e tecnica.

Top lot assoluto, è l’eccezionale calice in argento dorato, realizzato a Roma tra il 1777 e il 1780 dal celebre Architetto, Scultore e Maestro Orafo Luigi Valadier, le cui importanti opere sono spesso presenti nelle sale Cambi. Questo calice rappresenta una testimonianza unica della grande arte orafa del XVIII secolo. Il calice, cesellato con grande finezza, è un esempio straordinario dell’abilità artigianale che ha caratterizzato la produzione dell'argento in epoca neoclassica, con motivi eleganti che richiamano l’antichità classica.

Un altro oggetto di notevole importanza, è il monumentale candelabro in argento dorato realizzato a Londra nel 1839 dall’argentiere John Samuel Hunt. Questo magnifico oggetto, che cattura perfettamente l’estetica dell’epoca vittoriana, è un esempio splendido di lavorazione artistica, con ricche decorazioni floreali e motivi classici.

Infine, tra i lotti di maggiore valore, vi è un Kovsh Imperiale in argento dorato, proveniente da Mosca e datato 1798. Questo raro oggetto d’arte, originariamente destinato all'uso cerimoniale, rivela una raffinata maestria russa, con dettagli cesellati che esprimono il prestigio e l’opulenza della corte imperiale dell’epoca.



Argenti del XX secolo: Eleganza Moderna e Innovazione

La seconda parte, che avrà inizio alle ore 17:00, è dedicata agli Argenti del XX secolo, un periodo ricco di innovazione artistica e di esplorazioni stilistiche, dove le grandi manifatture italiane ed europee hanno prodotto alcune delle opere più affascinanti in argento.

Tra i lotti più significativi, spicca un vero e proprio capolavoro di artigianato argentiero: un raro servizio di posate in argento, pezzo unico, interamente eseguito a mano, rappresentativo dell’argento lunare, eseguito nei primi anni ‘60 da Finzi Arte di Arrigo e Olga Finzi, come da ricevuta originale. Questo servizio è una delle rarità più ricercate in catalogo.

Altro grande protagonista è un raro e affascinante oggetto di arte ebraica: un spargi profumo cerimoniale in argento cesellato, prodotto nelle Colonie Italiane di Tripoli all’inizio del XX secolo. Questo oggetto, di raffinata fattura, rappresenta un importante esempio di arte applicata e di contaminazione tra le tradizioni artigianali mediterranee e quelle orientali.

Segnaliamo inoltre, una scatola in argento cesellato firmata da Mario Buccellati per Gabriele D’Annunzio, realizzata a Milano tra il 1920 e il 1930. Questo elegante oggetto è ornato con motivi che richiamano la raffinatezza dell’art decò e del Liberty, ed è incisa con il celebre motto di D'Annunzio “SUFFICIT ANIMUS”, che sottolinea l’importanza del coraggio e dell’intelletto nella vita. Completa il pezzo la sua custodia originale, un dettaglio che ne accresce ulteriormente il valore collezionistico.

L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere a collezionisti da tutto il mondo di partecipare. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d'aste, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto. Per chi desidera maggiori informazioni e per prenotare una visita, è possibile contattare direttamente il team di esperti.


CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com

Cambi Casa d’Aste
Lara Brun – Ufficio Stampa
T. +39 338 9520309
E. l.brun@cambiaste.com