Arte Moderna e Contemporanea

ven 27 Giugno 2025

Arte Moderna e Contemporanea
Martedì 1° luglio 2025

Cambi Casa d’Aste
Via San Marco 22, Milano

Torna a Milano uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: l’asta di Arte Moderna e Contemporanea di Cambi, che martedì 1° luglio 2025 accenderà i riflettori su un catalogo ricco di oltre 150 opere, rappresentative di più di un secolo di produzione artistica. Un’ampia proposta che attraversa le espressioni creative di un secolo intero, spaziando dalle avanguardie storiche del primo Novecento ad opere più contemporanee, includendo grandi nomi italiani e internazionali.

Tra i nuclei centrali dell’asta, spicca una sezione dedicata all’Aeropittura e al Futurismo italiano, corrente che ha saputo esprimere in pittura la velocità, il dinamismo e la modernità del nuovo secolo. Artisti come Gerardo Dottori, Tullio Crali e Roberto Marcello Baldessari testimoniano la forza immaginifica e l’evoluzione del linguaggio futurista, con opere che uniscono slancio visionario e rigore compositivo. Dottori è presente con l’eccezionale Volo sull’oceano del 1929, un olio su tela di grandi dimensioni che incarna lo spirito aereo e lirico della sua pittura. Crali propone Volo sospeso, del 1934, perfetto esempio della sua visione sospesa tra tecnica e poesia. Completano questo focus il raffinato pastello di Baldessari, in cui il concetto di simultaneità prende forma attraverso una vivace orchestrazione di colori e linee.

Accanto al Futurismo, l’asta offre un panorama eterogeneo ma coerente dell’arte del XX e XXI secolo. Un percorso che percorre i decenni, riflettendo la pluralità dei linguaggi e delle sperimentazioni artistiche. Tra i protagonisti dell’arte concettuale e analitica spicca Paolo Scheggi con Zone riflesse (1962), un’opera dalla tridimensionalità rigorosa e poetica che evidenzia la tensione tra spazio e percezione. Il segno inconfondibile di Capogrossi, con la sua Superficie 647, continua a esercitare il suo fascino, mentre la ricerca materica e gestuale di Lucio Fontana trova forma in una rara ceramica smaltata dedicata al tema della corrida.

L’asta accoglie anche importanti esponenti dell’arte figurativa del primo Novecento. Felice Casorati è presente con Fanciullo nello studio, un’opera di intensa introspezione psicologica, mentre Giacomo Balla compare con due rari lavori giovanili: un intenso Ritratto maschile realizzato nei primi anni del secolo e un pastello su carta della serie Villa Borghese, entrambi testimoni dell’evoluzione di uno dei padri del Futurismo verso la sperimentazione luministica e formale.

Il catalogo si apre poi a un respiro più internazionale, con opere di artisti iconici del panorama europeo e americano. Tra queste, una rara serigrafia di Andy Warhol, $1, che rappresenta uno dei simboli della cultura pop e della serialità. A essa si affianca l’elegante Composizione di Fernand Léger, una gouache su carta nata come progetto per una ceramica, che racchiude in sé il linguaggio plastico e costruttivo tipico dell’artista francese.

Non mancano i grandi nomi dell’informale italiano, come Afro Basaldella, presente con Nero medio, opera esposta e documentata nella bibliografia critica, dove segno e materia si fondono in un linguaggio astratto di grande profondità. Ugualmente significativi sono Leon di Karel Appel, tra i protagonisti del gruppo CoBrA, e la Natura morta con fiasco e bottiglia di Renato Guttuso, esempio di quella pittura vibrante che ha caratterizzato l’intera sua produzione.

In asta anche un interessante nucleo di opere di arte contemporanea, firmate da artisti italiani e internazionali di rilievo. Tra questi Paolo Schmidlin, artista e scultore noto per le sue provocatorie opere iperrealiste, spesso ispirate al mondo della cultura pop e della politica; Bros, nome d’arte di Daniele Nicolosi, artista milanese tra i protagonisti della street art italiana e Velasco Vitali, pittore e scultore che attraverso visioni sospese tra realtà e immaginazione racconta l’abbandono, la memoria e le trasformazioni del paesaggio contemporaneo. A completare il gruppo è Paola Greggio, artista che indaga il dialogo tra materia e linguaggio. In asta è presente la sua opera Parole Green, realizzata con carta di giornale, stucco e tela: un lavoro che pone al centro il valore delle parole, in particolare quelle stampate nei quotidiani, forma di comunicazione tra le più fugaci e transitorie, oggi testimoni dei fatti del presente, domani semplici scarti destinati all’oblio.

L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere di partecipare da tutto il mondo. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d'aste, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto.
          
CONTATTI PER LA STAMPA

Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com

Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com