Arti Decorative Europee e Ceramiche Italiane del ‘900
Mercoledì 19 novembre 2025
Tornata Unica | ore 15.00 | Lotti 1 - 252
Cambi Casa d’Aste
Via San Marco 22, Milano
Cambi Casa d’Aste presenta una nuova vendita dedicata alle Arti Decorative Europee e alle Ceramiche Italiane del ’900, con oltre 250 lotti provenienti da diverse collezioni private.
Il catalogo propone un ampio percorso attraverso l’Europa del Novecento, in un dialogo tra materiali, tecniche e stili. Dalla Francia all’Austria fino all’Italia, la selezione riunisce opere significative di autori e manifatture che hanno segnato il gusto e l’evoluzione estetica del secolo scorso.
Nella sezione francese spicca un nucleo di vetri che riflette l’eccellenza delle manifatture di Émile Gallé, Daum, Schneider, René Lalique e Le Verre Français. Di particolare rilievo si segnalano due opere firmate Daum, Nancy, il raro vaso in pasta vitrea policroma su piede circolare, impreziosito da grandi gocce applicate e da un delicato decoro di bouquet floreali incisi alla mola, databile intorno al 1920 (lotto 64 - 1.500-2.000 €) e il raro vaso scultura in forma di zucca in pasta vitrea soffiata policroma con lungo picciolo applicato e bocca asimmetrica, 1900 ca (lotto 75 - 5.000-6.000 €).
Di grande interesse anche il grande e raro vassoio rettangolare in legno filettato in ottone con decorazione centrale di gallo tra rami in intarsio di varie essenze e avorio, realizzato da Rosalie Duvinage (vedova Ferdinand Duvinage), Francia 1880 ca, siglato “FD Bté” in basso a destra (Ferdinand Duvinage Breveté) (lotto 104 - 5.000-6.000 €).
A rappresentare l’Austria spiccano alcune rare opere di Michael Powolny, pioniere della ceramica viennese, tra cui la scultura raffigurante un caprone ricoperto di grappoli d’uva (lotto 32 - 5.000-6.000 €) e il centrotavola con putti danzanti, entrambi in terraglia, realizzati a Vienna intorno al 1910 (lotto 30 - 3.000-4.000 €). In asta anche lavori di Karl Hagenauer, come il profilo di donna africana in legno (lotto 21 - 1.200-1.500,00 €), e rari esempi di produzione Zsolnay, testimonianza della qualità dell’arte decorativa mitteleuropea.
La seconda sezione dell’asta è dedicata alle Ceramiche Italiane del ’900, delineando un secolo di creatività, dalle prime ricerche moderniste agli esiti più visionari del dopoguerra.
Tra i protagonisti, Gio Ponti è rappresentato da un nucleo eterogeneo di opere, tra cui alcune raffinate porcellane con decoro in oro al terzo fuoco per Richard Ginori, Pittoria di Doccia, Sesto Fiorentino. Di particolare interesse l’Elemento del Trionfo da tavola “La Musica” (lotto 131 - 4.000-5.000 €) e l’Elemento del Trionfo “La Poesia” (lotto 132 - 4.000-5.000 €), entrambi databili al 1927 circa.
Di Gio Ponti si segnalano inoltre le maioliche per Richard Ginori, tra cui un vaso a campana in terracotta maiolicata con decoro a seppia di figura all’antica, prodotto presso la Pittoria di Doccia, Sesto Fiorentino, intorno al 1925, e noto come “L’Architetto” (lotto 160 - 8.000-10.000 €). Di rara eleganza anche il vaso sferico con finitura a finta paglia e decoro monocromo di testa di cavallo e putto con colomba, eseguito nella stessa manifattura nel 1930 circa (lotto 161 - 4.000-5.000 €). Completa il gruppo un grande vaso ornamentale in grès turchese con figura di sirena alata a rilievo, per Richard Ginori, San Cristoforo, Milano, intorno al 1930 (lotto 162 - 2.500-3.000 €).
Il catalogo include inoltre vasi di Giovanni Gariboldi e Guido Andloviz, ceramiche di Guido e Bruno Gambone, opere di Pietro Melandri e Carlo Zauli, oltre a due rare sculture di Arturo Martini, Giuditta e Oloferne (lotto 116 - 4.000-5.000 €) e La gabbia d’oro (lotto 117 - 3.000-4.000 €), entrambe datate 1927. Tra le proposte più suggestive figurano anche la scultura raffigurante gatto di Agenore Fabbri (lotto 228 - 1.200-1.500 €) e la coppia di figure di contadini seduti su un tronco di Giovanni Grande per Manifattura Lenci, Torino 1930 (lotto 212 - 2.000-3.000 €). Chiude idealmente il percorso un elegante vaso in ceramica al tornio con decoro policromo a fasce orizzontali di Ettore Sottsass per Bitossi, Montelupo, 1960 ca (lotto 250 - 3.000-4.000 €).
L’esposizione dei lotti sarà aperta al pubblico da venerdì 14 a martedì 18 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, presso la sede milanese di via San Marco 22.
L’asta si terrà in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online, per consentire la partecipazione da remoto.
Il catalogo completo, corredato da immagini ad alta risoluzione e schede dettagliate di ciascun lotto, è consultabile sul sito web della Casa d’Aste Cambi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente il dipartimento.
CONTATTI DEL DIPARTIMENTO
Marco Arosio - Direttore Dipartimento: m.arosio@cambiaste.com
Carola D’Ambrosio - Assistente Dipartimento: carola.dambrosio@cambiaste.com
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com