Dipinti Antichi e Old Masters

ven 27 Giugno 2025

Dipinti Antichi e Old Masters
Giovedì 26 giugno 2025
Cambi Casa d’Aste
Castello Mackenzie, Genova

Giovedì 26 giugno 2025, Cambi Casa d'Aste dedica un'intera giornata alla pittura antica, proponendo due aste dai contenuti di altissimo pregio: “Dipinti Antichi” e “Old Masters”, due cataloghi distinti ma complementari che offrono un’immersione totale nel mondo della pittura e del disegno tra Rinascimento e gli inizi dell’Ottocento.

Le opere saranno esposte al pubblico presso la sede genovese di Castello Mackenzie, con ingresso libero nei giorni venerdì 20, sabato 21, lunedì 23 e mercoledì 25 giugno, dalle ore 10:00 alle 18:00.

La giornata di giovedì 26 giugno si aprirà alle ore 11:00 con la prima tornata del catalogo “Dipinti Antichi” dedicata alle opere su carta (lotti da 1 a 82), seguita alle 14:30 dalla seconda tornata con i lotti da 83 a 239. In evidenza, tra i disegni, spiccano due opere di rara qualità: uno studio di torso maschile a matita nera di Giovanni Battista Franco detto il Semolei (lotto 7, stima € 3.000-4.000) e una testa maschile a matita rossa attribuita al Parmigianino (lotto 10, stima € 2.000-3.000). Tra i dipinti, si segnalano la “Pietà” della bottega di Valerio Castello (lotto 144, stima € 5.000-6.000), il “Paesaggio montuoso con viandanti, pastori e torrione” di Jacob de Heusch (lotto 109, stima € 5.000-6.000), fino alla “Adorazione dei pastori” di Francesco Zuccarelli, un olio su tela dalla resa luminosa e atmosferica (lotto 200, stima € 10.000-12.000).

Alle ore 16:30 seguirà la tornata unica dedicata agli “Old Masters”, con opere provenienti da scuole italiane ed europee tra XV e inizi del XIX secolo. Il catalogo è impreziosito da capolavori assoluti, tra cui “I quattro elementi” di Domenico Piola (lotto 325, stima € 45.000-50.000), un magnifico esempio di pittura genovese del Seicento. In questa tela, Piola mette in scena con teatralità e vibrante cromatismo le personificazioni allegoriche della Terra, dell’Aria, del Fuoco e dell’Acqua, con figure scolpite dalla luce e immerse in una ricca simbologia.

Di forte impatto emotivo è anche il “Ritratto virile” di Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto (lotto 284, stima € 30.000-60.000): un’opera intensa, dove il volto del protagonista, segnato dal tempo, emerge da uno sfondo neutro con un realismo drammatico tipico della maturità del pittore spagnolo. Sempre sul versante della pittura devozionale, spicca la “Santa Cecilia” di Sebastiano Conca (lotto 305, stima € 30.000-40.000), emblema dell’estetica spirituale e musicale del tardo Barocco, in cui la santa patrona dei musicisti è rappresentata con grazia e teatralità.

Completano la selezione due opere di grande fascino: “La Morte di Lucrezia” di Bartolomeo Biscaino (lotto 328, stima € 20.000-25.000), potente scena storica animata da un linguaggio pittorico drammatico e raffinato, e il “Vecchio con lanterna” di Antonio Cifrondi (lotto 337, stima € 12.000-15.000), capace di restituire con vivida introspezione il volto della vecchiaia.

Con questa doppia proposta, Cambi sottolinea il proprio ruolo centrale nel panorama delle aste italiane dedicate all’arte antica, offrendo una rara occasione di incontro con opere d’eccellenza, spesso inedite sul mercato.

CONTATTI PER LA STAMPA

Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com

Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com