FILATELIA E STORIA POSTALE
Mercoledì 4 dicembre 2024
PRIMA TORNATA: ore 11:00, lotti 1/144
SECONDA TORNATA: ore 15:00, lotti 145/431
Cambi Casa D’Aste
Via San Marco 22, Milano
Cambi Casa d’Aste è lieta di presentare l’asta dedicata alla “Filatelia e Storia Postale” che si terrà mercoledì 4 dicembre 2024 presso la sede di via San Marco 22, Milano, e si articolerà in due tornate: la prima alle ore 11:00 (lotti 1-144) e la seconda alle ore 15:00 (lotti 145-431).
Tra i numerosi pezzi di eccezionale valore storico e filatelico, spiccano alcune rarità destinate a suscitare grande interesse.
Il lotto 50, uno straordinario falso postale del Regno di Napoli del 1860, riproduce l’iconico francobollo da 20 grana carminio lillaceo con lo stemma delle Due Sicilie. La sua unicità risiede nella carta con doppia vergatura, una caratteristica che lo rende probabilmente l’unico esemplare noto. In eccellente stato di conservazione, con un colore intenso e accompagnato da certificazioni prestigiose, è stimato tra i 6.000 e i 7.000 euro.
Il lotto 60 propone una lettera spedita da Napoli a Smirne nel 1862 tramite i piroscafi postali francesi. Questa affrancatura tricolore, composta da due coppie orizzontali del 1 grano nero, 5 grana vermiglio e 10 grana arancio, rappresenta un raro esempio di utilizzo filatelico nelle Province Napoletane. Certificata Fabris e Cardillo, la stima per questo pezzo è compresa tra 3.500 e 3.800 euro.
Tra le rarità siciliane, il lotto 123 presenta un magnifico blocco di sei esemplari del francobollo da 5 grana rosso sangue emesso nel 1859. Con gomma originale integra per un esemplare e freschezza eccezionale, questo blocco è considerato il massimo noto della sua tipologia. Accompagnato da certificati di Emilio Diena, Enzo Diena e Fabris, il valore stimato è di 5.500-5.800 euro.
Il lotto 125 offre una lettera assicurata inviata da Burgio a Palermo il 18 maggio 1859. Affrancata con una rara coppia orizzontale del 5 grana rosso sangue della prima tavola, questa corrispondenza si distingue per lo splendido annullo ovale di Burgio. Con certificati Avanzo, Emilio Diena e Fabris, è stimata tra i 17.000 e i 19.000 euro.
Particolarmente affascinante è il lotto 126, una letterina spedita da Messina a Napoli il 12 marzo 1860. Affrancata con un’armoniosa composizione tricolore, presenta francobolli da 1 grano verde oliva scuro, 5 grana vermiglio vivo e 10 grana indaco nero. Certificata Em.Diena, Colla e Fabris, la qualità eccezionale di questo pezzo ne giustifica la stima compresa tra 14.000 e 16.000 euro.
Un altro pezzo degno di nota è il lotto 172, un foglio del 13 luglio 1866 contenente otto prove su carta filigranata con soprastampa "SAGGIO" dei francobolli De La Rue. Questo documento, inviato alle Officine Carte Valori di Torino, ha un significato storico unico per il Regno d’Italia.
Infine, il lotto 227 include una rara varietà di francobolli della Crociera Zeppelin del 1933: una coppia verticale non dentellata al centro da 20 lire bruno rosso e azzurro. Con gomma integra e certificazione G.Bolaffi e Fabris, è stimata tra 2.200 e 2.500 euro. Degno di menzione è anche il lotto 283, un 50 centesimi violetto “Imperiale” con soprastampa rossa della firma di Badoglio. Questo francobollo non emesso, prodotto dallo Stabilimento Raimondi di Napoli e raramente sopravvissuto all’incenerimento, è stimato tra 1.400 e 1.600 euro.
Sul sito www.cambiaste.com è visibile il catalogo online, si può seguire l’asta in diretta streaming e si può partecipare attivamente acquistando in tempo reale come se si fosse in sala.
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Cambi Casa d’Aste
Lara Brun – Ufficio Stampa
T. +39 338 9520309
E. l.brun@cambiaste.com
E. l.brun@cambiaste.com