Fine Asian Works of Art
Mercoledì 15 ottobre 2025
Cambi Casa d’Aste
Milano, Via San Marco 22
Torna l’atteso appuntamento dedicato all’arte del continente asiatico, una delle vendite più apprezzate del calendario annuale di Cambi, che anche quest’anno offrirà al pubblico un percorso attraverso culture millenarie, tradizioni e simbolismi. L’asta Fine Asian Works of Art si distingue infatti per la sua eterogeneità, capace di restituire la ricchezza e varietà del patrimonio artistico dell’Asia, grazie a una selezione di opere provenienti da contesti geografici differenti e da epoche distanti tra loro.
Il catalogo abbraccia un ampio arco cronologico, dalle dinastie imperiali cinesi fino al XX secolo, comprendendo testimonianze significative anche del Giappone e del Sud-est asiatico. Una diversità che si esprime anche nella tipologia degli oggetti presentati: ceramiche raffinate e rare porcellane, bronzi rituali di antica tradizione, arredi e oggetti decorativi, sculture in materiali preziosi, dipinti e manufatti di uso quotidiano. Questa molteplicità di materiali, forme e stili permette di cogliere il dialogo tra estetica e funzione che ha caratterizzato per secoli le arti asiatiche.
Tra i lotti di maggior rilievo spicca un importante e monumentale corallo rosso scolpito, straordinario esempio della maestria artigianale cinese del XIX secolo sotto la Dinastia Qing. L’opera, che raffigura Guanyin circondata da fanciulle e vegetazione, arricchita da iscrizioni, si impone come simbolo di raffinatezza artistica ed è presentata in catalogo con una stima di 70.000 – 100.000 euro.
Accanto ad esso, si distingue un portapennelli in giadeite dalle delicate sfumature verde mela e lavanda, decorato con la figura di Budai e motivi di bamboo, realizzato in Cina durante la Repubblica nel XX secolo e stimato 8.000 – 12.000 euro, testimonianza della continuità della tradizione lapidaria asiatica e della sua costante capacità di reinventarsi nel tempo.
Non meno importante è un vaso in porcellana a nove pesche con pipistrelli, risalente alla Dinastia Qing durante il regno di Guangxu (1875-1908), che unisce la raffinatezza tecnica della manifattura alla potenza simbolica dei decori, legati a concetti di prosperità e fortuna. Stimato 6.000 – 8.000 euro, rappresenta uno degli oggetti più raffinati della produzione ceramica imperiale.
Chiude la selezione un’imponente zanna di mammut intagliata, decorata con una vivida scena di vita comune accompagnata da iscrizioni, opera del XX secolo che coniuga dimensione monumentale e attenzione per i dettagli, proposta in catalogo con una stima di 15.000 – 20.000 euro.
L’asta Fine Asian Works of Art raconta quindi l’incredibile varietà espressiva delle arti asiatiche. La compresenza di opere provenienti da differenti aree geografiche, realizzate in epoche diverse e attraverso tecniche e materiali eterogenei, restituisce un quadro di rara importanza.
L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere di partecipare da remoto. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web di Cambi, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente il team di esperti.
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Cambi Casa d’Aste
Lara Brun – Ufficio Stampa interno | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com