FOTOGRAFIA
Martedì 1° luglio 2025
Ore 14:30
Cambi Casa d’Aste
Via San Marco 22, Milano
Un viaggio nel tempo, tra sperimentazione, identità e sguardo: è quanto propone Cambi Casa d’Aste con la prossima Asta di Fotografia, in programma martedì 1° luglio 2025 alle ore 14:30 presso la sede milanese della maison. Una selezione di opere che attraversa l’intera storia del mezzo fotografico, dalle sue origini fino alla sua affermazione come linguaggio artistico autonomo.
L’asta riunisce alcuni dei nomi più significativi della fotografia internazionale, offrendo una lettura trasversale e intensa del XX e XXI secolo attraverso scatti rari, performance documentate e opere fortemente identitarie.
Tra i lotti più attesi spicca il n. 88, una preziosa stampa di Francesca Woodman, Untitled, Rome (1977/78), realizzata durante il suo periodo romano. L’opera, una gelatina ai sali d’argento stampata da Igor Bakht, è firmata sul retro dai genitori dell’artista, George e Betty Woodman, ed è accompagnata da un’importante provenienza e bibliografia: pubblicata nel catalogo del San Francisco Museum of Modern Art del 2011 e già esposta presso la Galleria Massimo Minini nel 2017. Un’opera che cattura tutta la delicatezza e la forza dell’universo introspettivo di Woodman, figura centrale dell’arte fotografica femminile.
Il lotto 87 propone invece un raro cofanetto di Gina Pane, Action Psyché (Essai), 1974: sedici fotografie stampate da Françoise Masson che documentano una delle sue azioni più emblematiche. L’opera testimonia l’intensità fisica e concettuale dell’artista franco-italiana, pioniera della body art e interprete radicale dell’arte performativa.
La fotografia come strumento di riflessione collettiva e sociale è al centro dell’opera di Vanessa Beecroft, presente in asta con il lotto 91: VB 40, 1999, una vibracolor print di grande formato che documenta una delle sue celebri performance al Museum of Contemporary Art di Sydney. La scena sospesa, teatrale e carica di tensione visiva, è rappresentativa dell’indagine dell’artista sulla figura femminile, il corpo e il rito.
A chiudere il gruppo degli highlight, il lotto 93, una potente fotografia di Shirin Neshat dalla serie Zarin (2005), pezzo unico esposto in importanti mostre internazionali a Londra e Lugano. L’immagine, carica di simbolismo e poesia, rappresenta una delle voci più influenti dell’arte contemporanea iraniana, intrecciando narrazione visiva, scrittura e memoria culturale.
L’intero catalogo sarà visibile durante i giorni di esposizione pubblica, presso la sede di Cambi a Milano: Venerdì 27 giugno, sabato 28 giugno, lunedì 30 giugno, dalle ore 10:00 alle 19:00.
L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere di partecipare da tutto il mondo. Per consultare il catalogo completo e partecipare all’asta, è possibile visitare il sito ufficiale di Cambi Casa d’Aste.
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com