La Raccolta di Arti Antiche del Professore Ferdinando Cappelletti
Martedì 25 novembre 2025
Tornata Unica | ore 15.30 | Lotti 1 - 149
Cambi Casa d’Aste
Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo, 16, Genova
L’asta dedicata alla Raccolta di Arti Antiche del Professore Ferdinando Cappelletti riunisce un insieme di opere di straordinaria qualità, accuratamente selezionate nell’arco di una vita di studi, ricerche e passione collezionistica. Sculture, dipinti antichi, argenti e oggetti d’arte dialogano fra loro in un percorso ricco e articolato, capace di restituire lo sguardo colto e la sensibilità estetica del Professore.
L’esposizione pre-asta, aperta al pubblico nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e lunedì 24 novembre dalle ore 10 alle 18, consentirà di ammirare le opere e di approfondire la complessità e la ricchezza di un insieme che unisce gusto personale, conoscenza e rigore.
Tra i dipinti più rilevanti si distinguono il raffinato ritratto cinquecentesco del Giovane Gentiluomo di Scipione Pulzone, maestro della ritrattistica romana, e la suggestiva scena biblica Giacobbe ed Esaù del napoletano Antonio de Bellis, espressione vivida della sensibilità narrativa seicentesca. Si affianca a questi il nucleo di ritratti settecenteschi di Sebastiano Ceccarini, caratterizzati da eleganza formale e limpida luminosità.
Di grande fascino è la serie di busti e rilievi marmorei raffiguranti imperatori romani, realizzati tra XVI e XIX secolo, simbolo della continua riscoperta dell’antico nel collezionismo europeo. Tra essi spicca il raro busto “all’antica” di Paolo Antonio Mollo, duca di Lusciano e considerato il sosia di Ferdinando IV di Borbone, opera autografa dello scultore catanese Antonio Calì. L’opera trova un ideale contrappunto nel prezioso Ercole a riposo, porcellana policroma prodotta dalla Real Fabbrica Ferdinandea nell’ultimo quarto del XVIII secolo, vertice della manifattura napoletana.
Un ulteriore nucleo di grande interesse riguarda i ritratti dedicati alla famiglia Bonaparte: le sorelle Elisa Baciocchi e Paolina Borghese e la giovane Zelaide sono raffigurate secondo il gusto neoclassico da maestri toscani quali Pietro Benvenuti, Lorenzo Bartolini e Pietro Tenerani. A impreziosire questa sezione si aggiunge lo splendido gruppo della Ninfa Arnina, importante lavoro del periodo fiorentino del Bartolini, che ne rivela la grazia e l’equilibrio formale.
Il percorso si completa con una selezione di marmi e brecce policrome e con opere in terracotta modellata eseguite a Roma tra XVIII e XIX secolo per i viaggiatori e i collezionisti del Grand Tour. Nomi come Bartolomeo Cavaceppi, Benedetto Boschetti e Joseph Gott testimoniano la raffinata vocazione internazionale di queste produzioni.
L’asta si terrà in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online, per consentire la partecipazione da remoto. Il catalogo completo, corredato da immagini ad alta risoluzione e schede dettagliate di ciascun lotto, è consultabile sul sito web della Casa d’Aste Cambi. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente il dipartimento.
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com