Numismatica e Medaglie

lun 27 Ottobre 2025

Asta Numismatica:
Due cataloghi per un viaggio attraverso la storia

Da martedì 11 a giovedì 13 novembre 2025

Cambi Casa d’Aste
Milano, Via San Marco 22

Torna latteso appuntamento con lAsta di Numismatica organizzata da Cambi Casa dAste e Crippa Numismatica, in programma da martedì 11 a giovedì 13 novembre 2025.
Un evento di tre giornate che riunisce una
straordinaria offerta di esemplari di Casa Savoia, zecche italiane e straniere, monete antiche, insieme alla seconda parte della prestigiosa raccolta Medals & Popes”, dedicata alle medaglie papali.

Lesposizione dei lotti sarà visitabile dal 13 ottobre al 10 novembre, esclusivamente su appuntamento.

Lappuntamento si compone di due cataloghi che accompagnano il pubblico in un vero viaggio attraverso la storia, dal mondo antico fino alletà moderna.
Il primo catalogo è interamente dedicato alla dinastia sabauda e alla monetazione pontificia, portando in asta molti esemplari rari e spesso di una qualità difficilmente raggiungibile. In particolare, la sezione intitolata X Secoli di Storia Numismatica di Casa Savoia (1048–1946)” riunisce secoli di coniazioni e testimonia, attraverso 534 lotti, la continuità e levoluzione del linguaggio numismatico di una delle più antiche dinastie europee. Esemplari di zecche piemontesi e savoiarde illustrano la raffinata arte incisoria e il valore simbolico della moneta come strumento di rappresentazione del potere.

Di questa sezione segnaliamo il lotto 160, uno scudo in argento da 3 lire coniato a Torino nel 1569 sotto Emanuele Filiberto di Savoia, “Testa di ferro”, raro esempio della raffinata produzione monetaria sabauda del XVI secolo. Il lotto 172, invece è un ducatone coniato a Torino nel 1588 sotto Carlo Emanuele I di Savoia, detto “il Grande”, raffinata emissione che riflette il prestigio e la potenza del Ducato alla fine del XVI secolo. Merita una menzione il lotto 324, un carlino da 5 doppie in oro coniato a Torino nel 1786 sotto Vittorio Amedeo III di Savoia, raffinata testimonianza dell’eleganza e della solidità monetaria del Regno di Sardegna nel tardo Settecento. A completare questa prima parte, una selezione di sessanta medaglie dedicate a Casa Savoia, emblemi di celebrazione e memoria che restituiscono il gusto e la magnificenza delle corti reali.

Accanto a questa sezione di rilievo, il primo catalogo presenta inoltre una interessante raccolta di Monete Pontificie in oro dal XIV al XX secolo, una sequenza di esemplari che racconta secoli di storia papale attraverso il fascino delle zecche romane e vaticane.

Il secondo catalogo amplia lo sguardo e propone un percorso che attraversa epoche e aree geografiche differenti, spaziando dalle monete greche e puniche fino a quelle bizantine, passando per la monetazione romana, sia repubblicana che imperiale, con una particolare attenzione alla qualità dei ritratti e al mondo femminile dellImpero, rappresentato da una ricca selezione di monete dedicate alle Auguste: tutta questa parte antica sarà ancora riservata al mercato italiano. Tra le monete di età antica, si distingue il lotto 740, un trihemistater coniato a Cartagine tra il 270 e il 260 a.C., straordinaria testimonianza della potenza economica della Zeugitania punica nel periodo immediatamente precedente alla Prima guerra punica.

Seguono le emissioni delle zecche italiane, dello Stato Pontificio, ancora di Casa Savoia e zecche straniere. Di questa parte, segnaliamo il lotto 1082, un ducatone da 124 soldi con Santa Giustina, coniato sotto Ludovico Manin (1789-1797), ultimo doge della Serenissima, preziosa testimonianza della fine della gloriosa storia monetaria veneziana. Fino a giungere a una delle sezioni più affascinanti e attese di questa edizione: la raccolta di monete inglesi in oro dallXI al XX secolo. Questa selezione di notevole qualità ripercorre quasi un millennio di storia britannica, coniando attraverso i volti di re e regine il racconto di un impero e della sua eredità culturale. Tra i lotti di area britannica, il lotto 1190, una half pound in oro coniata alla Zecca della Torre di Londra tra il 1592 e il 1595, durante il regno di Elisabetta I Tudor (1558-1603), elegante esempio della monetazione elisabettiana di fine Cinquecento.

Chiude il catalogo l’attesissima seconda parte della raccolta Medals & Popes”, che dopo lo straordinario successo riscosso nella prima edizione primaverile torna in asta con altri 332 lotti di notevole interesse. Un corpus unico, che documenta la storia della Chiesa e dei suoi pontefici attraverso la raffinatezza della medaglia come forma darte e strumento di memoria. Tra le opere papali, il lotto 1648, una medaglia in argento del 1854 durante il pontificato di Pio IX, celebrativa della ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le Mura.

Con questa nuova edizione, Cambi Casa dAste e Crippa Numismatica confermano il proprio ruolo di riferimento nel panorama numismatico nazionale e internazionale, offrendo ai collezionisti e agli studiosi unoccasione unica per scoprire esemplari di notevole qualità, rarità e fascino storico.

L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere di partecipare da remoto. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web di Cambi o di Crippa Numismatica, con immagini e video ad alta risoluzione completate da descrizioni dettagliate di ciascun lotto. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente il team di esperti a numismatica@cambiaste.com.

CALENDARIO DELLE TORNATE:
Prima tornata – Martedì 11 novembre, ore 9:30 – Lotti 1–242
Seconda tornata – Martedì 11 novembre, ore 14:30 – Lotti 243–594
Terza tornata – Mercoledì 12 novembre, ore 9:30 – Lotti 595–848
Quarta tornata – Mercoledì 12 novembre, ore 14:30 – Lotti 849–1247
Quinta tornata – Giovedì 13 novembre, ore 10:00 – Lotti 1248–1463
Sesta tornata – Giovedì 13 novembre, ore 14:30 – Lotti 1464–1705





CONTATTI PER LA STAMPA:

Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com

Cambi Casa d’Aste
Lara Brun – Ufficio Stampa interno | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com