Numismatica e Medaglistica

gio 8 Maggio 2025

Numismatica dEccellenza:
lasta di Cambi Casa dAste e Crippa Numismatica tra Monete storiche e Medaglie darte

Dal 28 al 30 maggio 2025

Cambi Casa d’Aste
Via San Marco 22, Milano

Dal 28 al 30 maggio 2025 si terrà una delle aste più attese dagli appassionati e dai collezionisti di numismatica, organizzata da Cambi Casa dAste e Crippa Numismatica. Per questa edizione, accanto allormai tradizionale catalogo di monete di aree tematiche estremamente eterogenee, sarà presentato per la prima volta un intero catalogo dedicato a medaglie italiane e straniere, con un focus deccezione sulle medaglie papali, veri e propri capolavori darte incisoria.

Il catalogo di Medaglie: tra Arte e Storia
Novità assoluta di questa asta è la presentazione di una straordinaria raccolta di medaglie, che attraversa secoli di storia: dal Rinascimento al Barocco fino alletà moderna. Particolarmente prezioso è il nucleo dedicato alle medaglie papali, autentiche opere darte nate da una libertà creativa maggiore rispetto alla produzione monetaria. A differenza delle monete, le medaglie non avevano finalità di circolazione economica, ma erano strumenti di celebrazione e comunicazione, permettendo agli incisori di esprimere appieno la loro maestria e personalità artistica. Il catalogo offre esempi di eccezionale qualità: dai ritratti raffinatissimi ai racconti scolpiti degli eventi salienti della cristianità e della storia italiana.

Tra i pezzi di maggior pregio spicca una medaglia in argento di Pio VII (lotto 1177), datata 1807, raffigurante i lavori di restauro del Colosseo. La perizia incisoria di Mercandetti si esprime in modo straordinario, rendendo con minuziosa precisione tutti i dettagli architettonici della facciata dell'Anfiteatro Flavio. Altro esemplare di grande rilievo è la medaglia di Clemente VIII (lotto 878), coniata nel 1598 per celebrare la devoluzione del Ducato di Ferrara nei domini pontifici, un evento storico di grande importanza politica, splendidamente immortalato da Giorgio Rancetti. Di notevole interesse storico e iconografico è anche la medaglia di Gregorio XIII (lotto 854), dedicata alla riforma del clero cattolico, mentre la medaglia di Pio V (lotto 846) ricorda con intensa forza narrativa la vittoria della Lega Santa nella battaglia di Lepanto del 1571, uno dei momenti più emblematici della storia cristiana e occidentale.

Il catalogo di Monete: un viaggio dalle Antiche Civiltà al Collezionismo Moderno
Parallelamente a questa nuova sezione, lasta propone unampia selezione di monete rare che spaziano dallantichità alletà moderna. Il catalogo di Numismatica raccoglie esemplari greci, romani – sia repubblicani che imperiali – e bizantini, tutti destinati alla vendita esclusiva sul territorio italiano. Gli appassionati potranno ammirare affascinanti esemplari della monetazione antica, come il celebre denario di Giulio Cesare (lotto 90), caratterizzato da una magnifica patina iridescente, o il denario di Ottaviano Augusto (lotto 92), caratterizzato da uno splendido ritratto dell'imperatore. Non manca una interessante esempio della raffinatezza stilistica della monetazione della Magna Grecia con il nomos di Eraclea (lotto 25).

Ampio spazio è riservato anche alle zecche italiane e alle emissioni di casa Savoia. Spiccano, tra gli altri, uno splendido scudo da 9 fiorini di Carlo Emanuele I di Savoia (lotto 452), datato 1629, con uno splendido ritratto del duca sabaudo. Di notevole fascino sono anche i testoni rinascimentali di Ferrara, come quello di Alfonso I dEste (lotto 262) e quello di Ercole I dEste (lotto 260), entrambi espressione della maestria ritrattistica italiana del XV e XVI secolo. Completano la selezione esemplari significativi del periodo più recente, come le 50 Lire "Impero" di Vittorio Emanuele III (lotto 518), una delle emissioni di rilievo della monetazione del Regno d'Italia.

Tra i lotti dedicati allo Stato Pontificio meritano una menzione speciale il giulio di Giulio II (lotto 417) e il bianco di Leone X (lotto 418), esemplari di eccezionale qualità che esprimono la raffinatezza della scuola pontificia del primo Cinquecento, con una patina di monetiere che ne esalta lintegrità e la bellezza.

L'asta si articolerà in cinque tornate distribuite su tre giorni: il 28 maggio 2025 si aprirà la prima sessione alle ore 15.00 con i lotti dal numero 1 al 252; il 29 maggio seguiranno due tornate, una mattutina alle ore 10.00 (lotti 253-451) e una pomeridiana alle ore 15.00 (lotti 452-769); infine, il 30 maggio si concluderà con una sessione mattutina alle 9.30 (lotti 770-1048) e una pomeridiana alle 14.30 (lotti 1049-1430).

L'esposizione dei lotti si terrà a Milano, dal 5 al 26 maggio 2025, esclusivamente su appuntamento.

L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere di partecipare da tutto il mondo. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d'aste, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente il team di esperti.


CONTATTI PER LA STAMPA

Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com

Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com