Tra Arte Contemporanea e cultura Pop
Cambi racconta il NovecentoMercoledì 6 e
giovedì 7 luglio 2022 Doppio appuntamento dedicato alle arti del XX secolo tra opere di aeropittura futurista, dipinti di
Renato Guttuso,
Emilio Isgrò, Hans Hartung, i fumetti di
Andrea Pazienza e Jacovitti e...
Susanna tutta panna!
Cambi Casa d’Aste Via San Marco 22,Milano
www.cambiaste.comMilano,30 giugno 2022. Mercoledì 6 e giovedì 7 luglio, nella sede milanese di via San Marco, Cambi Casa d’Aste racconta il XX secolo grazie a due appuntamenti speciali tra arte contemporanea e cultura pop.Si comincia mercoledì 6 luglio con l’asta Arte Moderna e Contemporanea con un ricco catalogo di circa 350 lotti battuto in due tornate: il 6 luglio alle ore 15.00 e giovedì 7 luglio alle ore 10.00. Tanti i nomi italiani, tra cui
Renato Guttuso con la sua
Pannocchia (stima 18.000–22.000 €),
Aberrazioni di Emilio Isgrò (stima 25.000–35.000 €) e il
Missile di
Pino Pascali (stima 80.000–120.000 €). Non mancano anche importanti presenze internazionali, come
Cy Twombly con una sua litografia
offset a colori (stima 3.000–4.000 €) e l’acrilico T1961-H20 di Hans Hartung (stima 60.000–80.000 €). Toplot assoluto dell’asta è un’opera di poco antecedente il XX secolo:
il Bambino Ebreo (1892-1894)
di Medardo Rosso (stima 200.000–250.000 €).
“
Quest’asta rappresenta la sintesi di una ricerca, non mi piace venga ridotta semplicemente a una vendita.–sottolinea
Daniele Palazzoli, specialista del dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea–
Preferisco pensarla come il coronamento di un percorso, in cui certamente l’obiettivo è quello di vendere delle opere d’arte, ma posizionate nel catalogo in modo tale che si capisca lo sviluppo della storia. Per mesi può capire chi siamo solo se sappiamo chi eravamo. Partiamo ad esempio con l’aeropittura e il futurismo, con artisti di cui non si sente mai parlare come ad esempio Gambini, che io trovo straordinario: forse è addirittura la prima volta che una sua opera (Arrestod’elica; stima 18.000–22.000 €) viene battuta in asta.”
Giovedì 7 luglio, la maison presenta un appuntamento che dà spazio a quella
cultura pop che più di tutto rappresenta la nostra contemporaneità. ll catalogo di
POP Culture and Comics, composto da
quasi un centinaio di lotti, raccoglie personaggi e prodotti della cultura di massa, affiancati ad una selezione di fumetti originali provenienti da collezioni private.
In questo speciale appuntamento troviamo r
iproduzioni di brand e beni di consumo come l’Ippopotamo Pampers (stima 100–150 €), il gonfiabile pubblicitario di Susanna tutta panna (stima 100–150 €), la scultura Bibendum Michelinin bronzo (stima 1.000–1.500 €) e una ghiacciaia Coca Cola degli anni ’50 con motore ancora funzionante (stima 1.200–1.
500€)
C’è spazio anche per il mondo del
cinema, con la statua promozionale di King Kong per il film del 2005 di
Peter Jackson (stima 3.000–5.000 €), quella di Joker nella versione di
Heath Ledger (stima 3.000–5.000€) e uno
Stormtroopper alto 2 metri direttamente dall’universo di Star Wars (stima 5.000–7.000 €). Una sezione speciale è dedicata ai fumetti, con nomi del calibro di
Andrea Pazienza (stima 3.500–6.000€),
Massimo Mattioli (1.500–2.500 €),
Jacovitti (stima 800–1.300 €) e
Guido Crepax: quest’ultimo, con la sua
Rossochiomata (stima 6.000–10.000 €) rappresenta il top lot assoluto dell’asta. I lotti saranno visibili al pubblico venerdì 1 e sabato 2 luglio, lunedì 4 e martedì 5 luglio, dalle 10.00 alle 19.00