Argenti da Collezione

mer 4 Giugno 2025

Argenti da Collezione
Martedì 10 giugno 2025

Prima Tornata ore 14:00
Seconda Tornata ore 16:00

Cambi Casa d’Aste
Castello Mackenzie, Genova

Cambi Casa d’Aste annuncia l’attesa Asta Live “Argenti da Collezione”, in programma martedì 10 giugno 2025 presso la prestigiosa sede del Castello Mackenzie a Genova. L’evento si articola in due tornate consecutive, alle ore 14:00 e alle ore 16:00, dedicate rispettivamente all’argenteria antica e alla produzione del XX secolo, offrendo al pubblico una selezione di grande rilievo storico, tecnico ed estetico.

La prima tornata, che avrà inizio alle ore 14:00, è interamente dedicata agli argenti da collezione tra XVII e XIX secolo, con opere che testimoniano l’eccellenza europea e l’evoluzione del gusto.

Tra i lotti di maggior pregio spicca il Lotto 7, un eccezionale cesto in argento realizzato a Londra nel 1746 dal celebre Paul de Lamerie (1688–1751), uno dei più noti maestri argentieri attivi in Inghilterra nel Settecento. L’opera, finemente traforata, incisa e decorata con motivi floreali, conchiglie e teste leonine, rappresenta un mirabile esempio di stile rococò. La stima è compresa tra € 40.000,00 e € 50.000,00.

Tra gli altri lotti di spicco figurano il Lotto 189, un’importante caffettiera napoletana del XVIII secolo, con marchi identificativi (NAP, datario .7., e console S.C.), corpo piriforme costolato e manico in legno intagliato. Raro esempio di produzione profana del Settecento napoletano, è stimato € 7.000,00 – € 8.000,00.

Segue il Lotto 149, una cioccolatiera torinese del terzo quarto del XVIII secolo, opera dell’argentiere Giovanni Valle (1715–1785), con assaggiatore Carlo Micha (1753–1787). Il corpo piriforme, decorato a torchon, poggia su piedini sagomati. La stima è di € 4.000,00 – € 4.500,00.

Il Lotto 131 presenta un raffinato servizio da scrittoio genovese del 1770, marchiato con la “Torretta”, composto da calamaio, vassoio, portapolvere, portainchiostro e campanello, decorati con nervature, pellacce e motivi floreali cesellati. La stima è compresa tra € 2.600,00 e € 3.000,00.

Di particolare interesse anche il Lotto 68, un boccale realizzato a Mosca nel 1868 dal maestro argentiere Pavel Ovchinnikov (1830–1888), con marchio dell’assaggiatore A. Svechin. Il corpo in argento fuso, dorato, cesellato e niellato presenta una veduta del Cremlino cesellata entro riserva e iscrizione cirillica. Stima: € 1.000,00 – € 1.200,00.

Chiude la selezione antica il Lotto 1, un tankard inglese datato 1661, attribuito con probabilità a Thomas Maundy, con decorazioni sbalzate e una elegante incisione raffigurante un cervo rampante coronato. Stima: € 1.000,00 – € 1.200,00.

La seconda tornata, con inizio alle ore 16:00, è dedicata agli argenti del XX secolo, con opere provenienti da affidamenti privati, realizzate da importanti artisti e manifatture italiane. In apertura, il Lotto 237, un centrotavola di grandi dimensioni firmato Lorenzo Martignetti (Milano, 1935–1945), in argento fuso e sagomato con motivi a larghe foglie. La stima è di € 4.000,00 – € 6.000,00.

Di notevole interesse il Lotto 273, una scatola in argento degli anni ’20–’40 firmata Pippo Rizzo (1897–1964), noto pittore futurista. L’opera, decorata con rilievi raffiguranti un pescatore e pesci stilizzati, è stimata € 1.500,00 – € 1.800,00.

Il Lotto 274 presenta un candelabro a cinque fiamme in argento, realizzato con tecnica a cera persa dallo scultore Nino Franchina (1912–1988), con firma incisa e ispirazione naturalistica. La stima è di € 1.800,00 – € 2.000,00.

Segue il Lotto 278, un vaso biansato in stile Art Decò della prima metà del Novecento, realizzato dall’argentiere Genazzi, con corpo ad anfora e lunghe anse sagomate. Stima: € 2.500,00 – € 3.000,00.

Il Lotto 279 è un significativo centrotavola firmato Genazzi per la Maison Mario Buccellati, databile tra il 1920 e il 1925. L’opera rappresenta una preziosa testimonianza degli inizi della produzione artistica di Mario Buccellati, ed è stimata € 1.200,00 – € 1.500,00.

Infine, il Lotto 301 propone un insieme di diciassette piatti in argento realizzati dalla Maison Bulgari nel corso del XX secolo. Stima complessiva: € 9.000,00 – € 10.000,00.

L’intera selezione sarà esposta al pubblico nei giorni venerdì 6, sabato 7 e lunedì 9 giugno, dalle ore 10:00 alle 18:00, presso il Castello Mackenzie. L’esposizione rappresenta un’occasione preziosa per ammirare dal vivo opere di altissimo pregio e dialogare con gli esperti della maison.

I cataloghi completi sono consultabili online su www.cambiaste.com.

CONTATTI PER LA STAMPA

Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com

Cambi Casa d’Aste
Lara Brun | M. +39 338 9520309 | E. l.brun@cambiaste.com