L'asta dedicata agli "Orologi da Polso" torna con una selezione di capolavori dell’orologeria
Martedì 17 dicembre 2024
Ore 16:00
Cambi Casa d’Aste
Via San Marco 22, Milano
La prestigiosa asta live "Orologi da Polso" si prepara a stupire collezionisti e appassionati con una selezione esclusiva di capolavori dell'orologeria. L'evento, previsto per martedì 17 dicembre 2024 alle ore 16:00, presso la sede milanese di Cambi, presenta un nuovo catalogo di esemplari unici, icone della tradizione e dell'innovazione del mondo degli orologi, spaziando dai classici senza tempo a esemplari di orologeria contemporanea e neovintage.
Tra i protagonisti della giornata spicca il Rolex Cosmograph Daytona "Paul Newman" ref. 6239, un modello iconico risalente al 1967, stesso modello indossato da Paul Newman sulla copertina del film The Winner, configurazione che ha contribuito a rendere celebre questo orologio. Il suo iconico quadrante "Exotic" narra una storia di carisma e personalità, resa immortale al polso di una leggenda. Questo esemplare, in eccellenti condizioni e tra le prime versioni con quadrante Mark II, è stimato tra 150.000 e 300.000 euro.
Un’altra rarità è l’Omega Speedmaster "Apollo Soyuz" ref. 145.022, presentato nel 1976 in una tiratura limitata di soli 500 pezzi per commemorare la missione spaziale Apollo-Soyuz del 1975. Questo esemplare si distingue per il logo della missione sul quadrante e le sue condizioni impeccabili. Cassa mai lucidata e bracciale perfettamente teso, la sua stima è di 25.000 e 30.000 euro.
L’universo di Copernico è celebrato dall’Ulysse Nardin Planetarium Copernicus ref. 821-22, un segnatempo del 1998 che fonde arte e scienza. Questo orologio astronomico, realizzato in oro giallo, presenta un quadrante blu notte che illustra il movimento dei pianeti secondo il sistema eliocentrico. Con una stima compresa tra 18.000 e 25.000 euro, rappresenta un omaggio alla tradizione orologiera e al genio scientifico.
Tra le eccellenze contemporanee si distingue l’Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo ref. 26252OR, un capolavoro in oro rosa del 2011. Con il suo caratteristico quadrante argentato Tapisserie e il fondello a vista, questo orologio combina raffinatezza ed alta complicazione. In condizioni straordinarie, il suo valore stimato è compreso tra 40.000 e 60.000 euro.
Il fascino dei Daytona torna con il Rolex Cosmograph Daytona "Big Red" ref. 6263, un modello del 1985 presentato in condizioni praticamente immacolate. Con il quadrante argento "Big Red" e accessori originali, inclusi un quadrante nero di ricambio e una ghiera aggiuntiva, questo esemplare raro e ricercato è stimato tra 60.000 e 80.000 euro.
Tra i cronografi più iconici troviamo il Patek Philippe Cronografo Calendario Perpetuo ref. 3971/E J, prodotto nel 1987. Con un calibro rifinito a mano visibile attraverso il fondello a vite, questo modello incarna la maestria della maison svizzera. Accompagnato da scatola e garanzia originali, il suo valore è compreso tra 90.000 e 120.000 euro.
Sempre dalla casa Patek Philippe, il Calendario Perpetuo ref. 3940J, un neovintage del 1988 in oro giallo, rappresenta un pezzo unico per i collezionisti. Con un raro quadrante della seconda serie e condizioni eccellenti, è offerto con una stima tra 35.000 e 50.000 euro.
Il design contemporaneo trova la sua massima espressione nel Richard Mille RM-010, un orologio del 2009 in oro bianco con movimento scheletrato. Celebre per il suo approccio innovativo all’orologeria, questo modello combina estetica e tecnologia, con una stima che varia tra 80.000 e 100.000 euro.
Infine, l’eleganza senza tempo si concretizza nell’Audemars Piguet Royal Oak Calendario Perpetuo ref. 25554BA, un raro esemplare del 1987 in oro giallo. Appartenente alla prima serie dei Royal Oak con questa complicazione, è accompagnato dalla garanzia originale e dall’estratto d’archivio. Il suo valore stimato si colloca tra 80.000 e 100.000 euro.
L'esposizione sarà aperta al pubblico da giovedì 12 a lunedì 16 dicembre, con orario continuativo dalle 10:00 alle 19:00. Martedì 17 dicembre l'accesso sarà consentito solo su appuntamento.
L'asta avrà luogo in modalità live e sarà accessibile sia dal vivo che online per permettere a collezionisti da tutto il mondo di partecipare. È possibile consultare il catalogo completo delle opere sul sito web della casa d'aste, con immagini ad alta risoluzione e descrizioni dettagliate di ciascun lotto. Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare direttamente il team di esperti.
CONTATTI PER LA STAMPA
Lara Facco P&C
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com
Cambi Casa d’Aste
Lara Brun – Ufficio Stampa
T. +39 338 9520309
E. l.brun@cambiaste.com
E. l.brun@cambiaste.com