reca al retro etichetta di provenienza: "Gabinetto di Alberico XII dโEste, principe di Barbiano e di Belgiojoso" pastello su carta Largh. 400 - Alt. 540 mm
Stima
€ 18.000,00 / 24.000,00
Lotto N. 249
Jean-Auguste-Dominique Ingres
(Montauban, 1780 - Parigi, 1867)
Attribuito a
Ritratto di uomo di profilo
firmato in basso a destra "Ingres fils" matita nera su carta diam mm 80
Stima
€ 15.000,00 / 20.000,00
Lotto N. 276
Giovanni Battista Castello detto il Genovese
(Genova, 1547 - Genova, 1637)
La deposizione di Cristo dalla croce
siglato e datato al retro "BC 1607 Genova" iscritto al retro tempera su pergamena Largh. 270 - Alt. 330 mm
Stima
€ 10.000,00 / 15.000,00
Lotto N. 239
Nicolas Lancret
(Parigi, 1690 - Parigi, 1743)
Ritratto di gentildonna
reca timbro di collezione in basso a sinistra matita rossa su carta Largh. 140 - Alt. 180 mm
Stima
€ 3.000,00 / 4.000,00
Lotto N. 250
Giandomenico Tiepolo
(Venezia, 1727 - Venezia, 1804)
Attribuito a
Santi francescani
matita nera su carta Largh. 230 - Alt. 295 mm
Stima
€ 500,00 / 700,00
Lotto N. 231
Scuola napoletana della prima metà del XVII secolo Tiresia appare a Ulisse
penna, inchiostro bruno e acquerello grigio su carta Largh. 350 - Alt. 340 mm
Stima
€ 5.000,00 / 7.000,00
Lotto N. 256
Scuola fiorentina del XVIII secolo Testa di uomo barbuto di profilo
matita nera e bianca su carta Largh. 175 - Alt. 180 mm
Stima
€ 2.000,00 / 4.000,00
Lotto N. 262
Mauro Gandolfi
(Bologna, 1764 - Bologna, 1834)
Studio di testine femminili
penna, inchiostro bruno e colorato su carta Largh. 220 - Alt. 170 mm
Stima
€ 6.000,00 / 8.000,00
Lotto N. 224
Jacques Callot
(Nancy, 1592 - Nancy, 1635)
Ritratto di uomo con spada
reca timbro di collezione in basso a destra matita nera su carta Largh. 60 - Alt. 90 mm
Stima
€ 1.500,00 / 2.000,00
Lotto N. 282
Scuola del XVIII secolo Endimione e Selene
gouache Largh. 36 - Alt. 46 Cm
Stima
€ 2.000,00 / 4.000,00
Lotto N. 281
Scuola del XVIII secolo Apollo e Dafne
gouache Largh. 36 - Alt. 46 Cm
Stima
€ 2.000,00 / 4.000,00
Lotto N. 209
Agostino Carracci
(Bologna, 1557 - Parma, 1602)
Studi di figure e architetture eseguite al verso
penna e inchiostro bruno su carta Largh. 480 - Alt. 320 mm