1
Acquaforte. Titolo e autore incisi in basso su lastra. Carta vergellata con filigrana "IVILLEDARY" sormontata da monogramma di Cristo. Bella impressione in ottime condizioni con minime e lievi macchie e probabili piccoli restauri agli angoli, coperti [..]
2
Incisione a bulino eseguito verso il 1520-1522 forse ispirato a un’idea di Raffaello o da un modello di Giulio Romano. Filigrana “croce con lettere”. In basso a sinistra è visibile un piccolo timbro che ci consente di far risalire il foglio alla collezione [..]
3
Incisione al bulino da un disegno preparatorio di Rosso Fiorentino. Il disegno di Rosso Fiorentino è conservato al Cabinet de desseins du Luvre. Buona prova di questo foglio assai complesso impressa su carta coeva con filigrana “agnello pasquale nel [..]
4
Incisione a bulino monogrammato in basso a sinistra. Bellissima prova ben inchiostrata nel III/III. Soggetto tratto da un disegno disperso di Raffaello Sanzio. Timbro in basso a sinistra riconducibile alla collezione dei principi Soutzo, Parigi XIX secolo. [..]
5
Incisione a bulino, monogrammato in basso a sinistra nella tavoletta. Bell’impressione magnificamente inchiostrata. Piccoli restauri agli angoli. Entro cornice Dimensioni: foglio cm 29,5x20,5; cornice cm 33x43
6
Bella incisione eseguita ad acquaforte, bulino e puntasecca. I/II. Monogrammi incisi a sinistra “Z.B.M”. 1557 e a destra “D.B”. Dimensioni: incisione 37x23,9; foglio cm 41,5x27,8; cornice cm 45,5x56
7
Incisione a bulino. Bell’esemplare stampato su carta coeva con filigrana “ancora inscritta in un cerchio sormontato da una stella”. Entro cornice. Dimensioni: foglio cm 33,3x47,4; cornice cm 45,5x56
8
Incisione al bulino originale monogrammato e datato in lastra. Bellissima e rara prova nell’unico stato conosciuto. Impressa su carta databile nella prima metà del ‘500. perfetta conservazione. Dimensioni: foglio cm 5x5; cornice cm 40x30
9
Incisione a bulino monogrammato in lastra in basso a sinistra. Priva assai bella di questo raro folio. Impressa su carta coeva con filigrana “Pesce”. Nel II/II. Dimensioni: foglio cm 28,7x18,8; cornice cm 45x35,5
10
Acquaforte e bulino. Fresco esemplare nello stato unico impresso su una buona carta coeva e filigrana impressa “balestra nel cerchio”. Si tratta di un foglio di invenzione dello stesso artista ispirato alla cultura di Raffaello attraverso la mediazione [..]
11
Bulino. Entro cornice Dimensioni: foglio cm 24,5x18; cornice cm 45x38
12
Bulino. Il soggetto dell’incisione è in relazione ad un disegno di Rosso Fiorentino perduto ma conosciuto attraverso alcune copie e all’affresco dipinto nella Galleria di Francesco I nel castello di Fontainbleau. Carta coeva con filigrana “Giglio sormontato [..]
13
Incisione a bulino orignale monogrammato e datato in lastra. Bellissima prova del III/III. Impressa su carta cinquecentesca, ove risulta visibile una filigrana raffigurante “piccola brocca con fiore”. Ottima conservazione. Entro cornice. Dimensioni: [..]
14
Incisione a bulino. Piccolo timbro di collezione riconducibile a quella di Jonatthan Richardson. Buon esemplare impresso su carta coeva con filigrana “scudo” nel II/VI secondo la catalogazione di Bellini. Entro cornice. Dimensioni: foglio cm 26x38; cornice [..]
15
Bella mappa silografica della Terra Santa purtroppo mancante dei due fogli centrali. Dimensioni: foglio cm 86x28; cornice cm 101x43,5. Entro cornice moderna in legno
16
Incisione all’acquaforte. VI/VIII. Esemplare con al verso firma a penna datata 1885 e timbro della collezione Delteil. Rifilato lungo l’impronta della lastra. Entro cornice. Dimensioni: foglio cm 23,5x19; cornice cm 35,5x42,5
17
Incisione a bulino , datato sull’ara 1542. II/II impresso su carta coeva con filigrana “ancora nel cerchio”. Ottimo e fresco esemplare. Entro cornice. Dimensioni: foglio cm 24,5x39,4; cornice cm 36x50
18
Coppia di incisioni calcografiche. Titolo in alto, indicazione dell'autore in basso, entrambi nella lastra. Impressioni fresche, con qualche macchia e una piega verticale al centro. Entro cornici
cm 63X45
cm 63X45
19
Acquaforte, bulino e puntasecca. Quinto stato di cinque. Tiratura antica ma tarda. Esemplare rifilato su carta vergellata molto sottile. Presente una filigrana con monogramma presumibilmente "UV". Foxing, qualche piccolo foro, pochi restauri. Dimensione [..]
20
Acquaforte e puntasecca. Incisione tratta, presumibilmente nel XVIII-XIX secolo, dall'omonimo dipinto di Rembrandt. Foxing. Entro cornice
cm 64X50
cm 64X50
21
Bell’esemplare in piacevole coloritura coeva. Dimensioni: foglio cm 28,5x37; cornice cm 46,5x56
22
Litografia su carta firmata a matita in basso a destra litografia eseguita nel 1895 per l’”Estampe Originale”, rivista edita da André Marty. Entro cornice Dim. incisione cm 15,3x21,7; dim. foglio cm 42x59,7
23
Acquaforte su carta, firmata in basso a destra, n. 76 100 esemplari firmati e numerati con numeri arabi. Entro cornice. Dimensione cm 11x15,5
24
Litografia. Buon esemplare a pieni margini. Delteil 135 Dimensioni: foglio cm 13,9x 9,2 cm; cornice cm 42x52,5
25
Acquaforte su carta. Entro cornice Dimensione cm 11x7
26
Acquaforte, puntasecca e acquatinta. VII stato su VII. Bell’esemplare, tiratura numerata di 30 esemplari eseguita dopo la morte dell’autore. Entro cornice Dimensioni: margini mm 165x165; foglio mm 220x170; cornice mm 390x345
27
Acquaforte e acquatinta su carta, siglato in basso a sinistra es. 36/49. Entro cornice Dimensione cm 25x20,8
28
Acquaforte. Entro cornice Dimensioni: foglio cm 13,6x8,5; cornice cm 53,5x38,5
29
Acquaforte e bulino. Settimo stato su sette. Stampata su carta “Japon”. Entro cornice. Dimensioni: cm 41,4x29,9; cornice cm 44x62
30
Acquaforte incisa nel 1865. Stati VI/VI. Dimensioni: acquaforte cm 14,2x13; foglio cm 52,8x32,9; cornice cm 41x60
31
Incisione calografica. Confini dei continenti colorati ad acquarello. Lieve foxing e piccole mancanze. Dimensioni foglio mm 560x798, cornice mm 610x852. Entro cornice
32
Silografia su carta. Monogramma "AD" inciso su lastra. Si tratta di una tarda ristampa, probabilmente eseguita nella seconda metà del secolo XIX. Viene proposta, data la qualità e l'importanza del soggetto, come stampa decorativa. Dimensioni: 365x208 [..]
33
Incisioni calcografiche. Esemplari in modeste condizioni, che presentano bruniture, strappetti e piccole mancanze, per quanto riguarda le incisioni più piccole, numerosi tagli, strappi e mancanze, per quanto riguarda quella più grande (Dimensione grande [..]
34
Tavola facente parte dell’opera Dictionarium Historico. Dimensioni: foglio cm 34x45; cornice cm 45x55
35
Due litografie su carta. Piccoli strappi, mancanze e usure. Dimensioni incisioni cm 61x93; cornici cm 97x136
cm 93X61 cm 96X65
cm 93X61 cm 96X65
36
Incisione su rame parzialmente colorata ad acquerello. Opera decorative stampata ad Amsterdam da Effell Gerriz. Dim. rame cm 42,5x55
37
Grande carta ripiegata, bella coloritura, qualche strappetto marginale e una in corrispondenza della piega centrale ma buon esemplare. Dimensioni lastra mm 549x731, foglio mm 633x955
39
Grande e magnifica carta geografica della Liguria, considerata da molti la più celebre e famosa tra quelle realizzate, divisa, come di consueto, in otto riquadri e applicata su supporto in tela. Stato di conservazione modesto, brunitura uniforme, alcune [..]
40
Pregevole carta montata su tela del territorio di Genova, con dettaglio delle città liguri
Largh. 87 - Alt. 61 Cm
Largh. 87 - Alt. 61 Cm
41
Acquaforte. Titolo e numero di tavola in basso fuori lastra. Bella impressione. Dimensioni lastra mm 253x335, cornice mm 400x550. Entro bella cornice lastronata in radica
42
Buon esemplare in bella coloritura entro cornice in legno. Si aggiunge nel lotto: Coronelli Vincenzo Maria, Italia parte occidentale... Venezia, fine sec. XVII. Buon esemplare in bella coloritura. Entro cornice in legno. (cm 50x67)
Cm 48X57,5 Stampa Italia cm 47x63
Cm 48X57,5 Stampa Italia cm 47x63
43
Incisioni calcografiche. Colorate da Charles Francois Gabriel Levachez. Alla base titolo e descrizione della scena raffigurata. Discrete condizioni conservative con lievi bruniture e alcune macchie. Entro cornici
cm 43,5X38,5
cm 43,5X38,5
44
Bella mappa di Gerusalemme in piacevole coloritura coeva. Dimensioni: foglio cm 32x46; cornice cm 50,5x65
45
Acquaforte su carta. Bellissima prova che presenta ottimi margini. Timbro di collezione in inchiostro rosa al piede del foglio. cm 8x6,5 battuta del rame; cm 9,5x8 dimensione del foglio. Entro cornice conservativa
46
Vari soggetti, come carrozze, un ritratto, una veduta ottica, scene religiose. Alcune colorate ad acquarello. Misure varie. Tutte entro cornice
48
Incisione calcografica tratta da dall'Atlante Geografico degli Stati Italiani di Attilio Zuccagni Orlandini, Firenze, presso gli editori, 1844. Confini della città colorati. In basso fuori lastra due timbri goffrati con iniziali. Impressione fresca con [..]
49
Incisione calcografica presumibilmente tratta da "Numismata summorum pontificum templi Vaticani fabricam indicantia" di Filippo Bonanni (1638-1725). Buona impressione, carta con lievi tracce di pieghe verticali. Dimensioni lastra mm 272x406; cornice [..]
50
Incisione calcografica presumibilmente tratta da "Continuation of Mr Rapin's History of England" di Nicholas Tindal (1687-1774). Buona impressione con poche macchie. Dimensioni lastra mm 355x726; cornice mm 526x898
51
Bella incisione all’acquaforte. Entro cornice. Dimensioni: foglio cm 32,5x25; cornice cm 45x37,5
52
Firmato in basso a sinistra, mm 438 x 325
53
“La Cinquantaine”, stampa di Paul Girardet, da Louis Knaus. Goupil & C. Editeurs, 1/8/1873. Mezzatinta. 54x36 cm / “L’operateur menteur” Paris, chez Landry. Segni di abrasione e fenditure della carta. 70x46 cm
55
Buon esemplare entro cornice in legno. Dimensioni: 47x34 cm
56
Incisione su carta, secolo XVIII-XIX, abrasioni e difetti, mm 470 x 600
57
Incisione calcografica parzialmente colorata. Buone condizioni con lievissime bruniture, per li più in corrispondenza del centro dove si osservano tracce di una piega. Entro cornice
cm 42X33,5
cm 42X33,5
58
"Pass of the harbour of Genoa, Carignan Church." Acquerello. Carta applicata su cartone. Dimensioni: 25x12 cm
59
Bella carta in piacevole coloritura coeva che presenta tracce di piegatura centrale. Entro cornice. Dimensioni: foglio cm 49x54; cornice cm 63x68
60
Incisioni calcografiche. Condizioni conservative mediocri: piccoli strappi, fori di tarlo macchie, bruniture e abrasioni. Dimensioni cornici (2) cm 124x83, (1) cm 116x83
61
Incisione calcografica colorata ad acquarello, presumibilmente tratta dall'Atlas Maior pubblicato per la prima volta nel 1665. Titolo in alto lungo il bordo. Dimensioni: lastra mm 383x499, cornice mm 590x710. Entro cornice