1
Recano iscrizioni: Roma 1850, 1857, 1858, 1859. L'importante gruppo allegorico raffigura quattro giovani donne, metafora ognuna di un continente; l'Africa è raffigurata come una fanciulla con una corta veste a fianco un cippo con iscrizioni egizie su [..]
altezze cm 153, cm 155, cm 150 e cm 151
altezze cm 153, cm 155, cm 150 e cm 151
2
1846
in cornice dorata Firmato e datato "Perignon 1846" in basso a destra
olio su tela
cm 224x152
olio su tela
cm 224x152
3
Sostegni di forma mossa riccamente intagliati a riccioli e motivi fogliati, laccati in nero e profilati in oro. Grembiale scolpito a volto femminile tra festoni fioriti. Piano sagomato in scagliola.
Largh. 112 - Prof. 50 - Alt. 80 cm
Largh. 112 - Prof. 50 - Alt. 80 cm
4
Il fusto in forma di vaso biansato da cui si dipartono cinque bracci mossi decorati a perlinature, pendagli e gocce in cristallo.
Alt. 88 cm
Alt. 88 cm
5
dal 1790 al 1798
stampe acquerellate su carta
Largh. 100 - Alt. 130 mm
Largh. 100 - Alt. 130 mm
6
In legno intagliato e laccato, schienale sagomato, braccioli e gambe mossi.
Largh. 60 - Prof. 45 - Alt. 98 cm
Largh. 60 - Prof. 45 - Alt. 98 cm
7
coppia di dipinti, in cornici intagliate e dorate
olio su tela
Largh. 83 - Alt. 66 cm
olio su tela
Largh. 83 - Alt. 66 cm
8
iscrizione alla base “Pio Fedi scolpiva in Firenze 1869”. Il raffinato lavoro, in cui la purezza delle forme già si palesa nelle lucenti trasparenze del candore immacolato del marmo di Carrara, raffigurante un’armoniosa immagine di bambina dalle piccole [..]
Largh. 36 - Prof. 48 - Alt. 65 cm
Largh. 36 - Prof. 48 - Alt. 65 cm
9
in cornice dorata
olio su tela
Largh. 82 - Alt. 102 cm
olio su tela
Largh. 82 - Alt. 102 cm
10
Modelli creati per l'aristocrazia europea impegnata nel Grand Tour; all’epoca era costume utilizzare per la realizzazione di queste opere i "marmi di scavo", che erano dunque ricercatissimi e costosi. I materiali più usati sono il giallo antico di Numidia, [..]
cm 24,5x9,5x39 e cm 17x17x39,5
cm 24,5x9,5x39 e cm 17x17x39,5
11
altezza cm 31, solo bronzo altezza cm 20
12
Sorretto da una base in marmo bianco statuario scolpita
Largh. 27 - Prof. 24 - Alt. 51,5 cm
Largh. 27 - Prof. 24 - Alt. 51,5 cm
13
Scolpiti in forma di frutti e decorati con fascia a perlinatura.
Largh. 13 - Prof. 10 - Alt. 11 cm
Largh. 13 - Prof. 10 - Alt. 11 cm
14
altezza cm 109, base cm 44x44
15
Fascia sottopiano intagliata a volute e motivi concatenati incorniciati da perlinatura in legno dorato. Gambe a balaustro parzialmente laccate in azzurro, decorate a nastri e foglie d'acanto. Piano lastronato in alabastro fiorito.
Largh. 104,5 - Prof. 54,5 - Alt. 91 cm
Largh. 104,5 - Prof. 54,5 - Alt. 91 cm
16
Bordo modanato, fascia superiore a greche, fascia inferiore costolata. Montati a lampada
Alt. 60 Cm
Alt. 60 Cm
18
sei dipinti Firmati "Giampedi" in basso a sinistra Recano al retro etichetta dell'antiquario E. Imbert (via S. Spirito, Milano)
tempera su carta applicata su tela
Largh. 55 - Alt. 42 cm
tempera su carta applicata su tela
Largh. 55 - Alt. 42 cm
19
Struttura in metallo dorato con venti bracci a ricciolo ornati da motivi fogliati. Perlinature, pendagli e bobeches in cristallo
altezza cm 125, diametro cm 125
altezza cm 125, diametro cm 125
20
In piombo e metallo dorato. Fusto a cornucopia, cinque bracci mossi ornati da racemi intrecciati.
Largh. 57 - Alt. 55 cm
Largh. 57 - Alt. 55 cm
21
Quattro fiamme in bronzo dorato a guisa di mostri marini sorretti da vestali poggianti su tritoni in legno dorato e tre sfingi. Base trilobata in legno laccato a finto marmo decorata da riserve con putti danzanti in bronzo sbalzato e dorato. Supporti [..]
Alt. totale 202 cm; senza supporti altezza cm 156
Alt. totale 202 cm; senza supporti altezza cm 156
22
Cornice ebanizzata a doppio ordine con profili dorati, cimasa centrata da cherubino tra volute ed elementi fogliacei riccamente intagliati, fregi scolpiti a figure femminili alate. Nel 1600, a Roma, le decorazioni abbandonarono progressivamente quell’aspetto [..]
Largh. 160 - Alt. 185 cm
Largh. 160 - Alt. 185 cm
23
coppia di dipinti
tempera su tela
Largh. 57 - Alt. 155 cm
tempera su tela
Largh. 57 - Alt. 155 cm
24
Scritta incisa alla base: “1806 H Hopper London” Humphrey Hopper fu uno scultore inglese specializzato in soggetti ispirati alla classicità antica ed eseguì numerosi lavori per committenze pubbliche e private riscuotendo notevole successo.
Alt. 90 cm
Alt. 90 cm
25
Due cassetti sul fronte, montanti stondati intagliati a listelli, così come i fianchi. Gambe rastremate. Piano sagomato lastronato in marmi
Largh. 155,5 - Prof. 77 - Alt. 95 cm
Largh. 155,5 - Prof. 77 - Alt. 95 cm
26
campo blu con due medaglioni romboidali
Largh. 600 - Prof. 340 cm
Largh. 600 - Prof. 340 cm
27
Sei luci, fusto centrale a colonna scanalata poggiante su piedi leonini, base a plinto
Largh. 25 - Prof. 25 - Alt. 60 cm
Largh. 25 - Prof. 25 - Alt. 60 cm
28
alto schienale mistilineo e sostegni a cipolla
Largh. 230 - Prof. 66 - Alt. 141 cm
Largh. 230 - Prof. 66 - Alt. 141 cm
29
Questo raro insieme di ritratti imperiali, dalla magnifica patina traslucida, bene si identifica nei modelli stilistici del cinquecento, ancora legato alla classicità antica, spesso presa a modello non solo artistico ma anche filosofico e morale. Opere [..]
altezze cm 50, cm 45, cm 49,5 e cm 52,5
altezze cm 50, cm 45, cm 49,5 e cm 52,5
30
Dodici papiers peints. Manifattura Dufour, Parigi inizio XIX secolo
Tempera grigia e biacca su carta intelata
2 pannelli cm 180x212; 2 pannelli cm 180x160; 4 pannelli cm 180x53; 1 pannello cm 180x88; 3 pannelli cm 180x106
Tempera grigia e biacca su carta intelata
2 pannelli cm 180x212; 2 pannelli cm 180x160; 4 pannelli cm 180x53; 1 pannello cm 180x88; 3 pannelli cm 180x106
31
Il suggestivo e imponente gruppo marmoreo raffigura la Musa Erato ispiratrice del canto corale e della poesia amorosa, figlia di Giove e Mnemosyne, avvolta da un lungo peplum mentre poggiando la lira sul ginocchio avvolge un Eros fanciullo in un abbraccio [..]
Alt. 120 cm, base cm 85x70x70
Alt. 120 cm, base cm 85x70x70
32
La scultura prende ispirazione dal fauno danzante che suona i cimbali, copia romana del III secolo dC. da un originale ellenistico conservato presso la tribuna della Galleria degli Uffizi a Firenze. Il fauno, che reca la firma Abel sulla sommità del [..]
Alt. 61 cm
Alt. 61 cm
33
Terracotta. Marca: assente. Dimensioni: da cm 23 a cm 51. Conservazione: ottima; un vaso con una piccola sbeccatura alla base; un vaso con due anse in parte rincollate; un vaso rotto in più frammenti ricomposto in restauro
altezze da cm 25 a cm 51
altezze da cm 25 a cm 51
35
Sostegni a forma di Arpie montate su zampe leonine e braciere a cilindro
altezza cm 28, diametro cm 18
altezza cm 28, diametro cm 18
36
Montata su base in marmo rosso di Verona
altezza cm 38,5
altezza cm 38,5
38
L’opera prende modello dalla scultura del II secolo e rinvenuta a Pompei agli inizi del XIX secolo
Largh. 28 - Prof. 14 - Alt. 52 cm
Largh. 28 - Prof. 14 - Alt. 52 cm
39
Raffiguranti Fauno e Faunessa nell’atto di sorreggere una bobeche a guisa di vaso, poggianti su base a semicolonna scanalata
Alt. 26 cm
Alt. 26 cm
41
Cavallo in corvetta. Bronzo fuso, cesellato e patinato. Fonditore rinascimentale toscano, XVI secolo
La vigorosa figura, ispirata ai paradigmi della classicità antica e caratterizzata da una patina indotta di gusto archeologico, appartiene alla produzione di cavalli in posa rampante di gusto rinascimentale collocabili tra il XVI e XVII secolo derivanti [..]
Largh. 19 - Prof. 7 - Alt. 24 cm
Largh. 19 - Prof. 7 - Alt. 24 cm
42
Corpo a cratere con anse a volute centrate da volto femminile in stile classico. Base a semicolonna scanalata.
altezza cm 50,5, diametro cm 32
altezza cm 50,5, diametro cm 32
44
diametro cm 16,5, cornice totale cm 37,5
45
Pigna stilizzata in bronzo dorato sulla sommità
Alt. 136 cm
Alt. 136 cm
46
La statua, che raffigura una donna guerriera dal seno scoperto, vestita da un corto chitone nell’atto di impugnare l’estremità superiore dell’arco mentre ai suoi piedi sono disposti l’elmo, lo scudo e l’ascia, prende a modello quasi palmare dell’esemplare [..]
Alt. 80 cm
Alt. 80 cm
47
La statua prende modello dalla celebre Minerva Giustiniani, copia romana del V-IV secolo derivata da un originale greco, ritrovata a Roma sul Colle Esquilino nel XVII secolo e appartenuta al nobile Vincenzo Giustiniani, banchiere e collezionista d’arte, [..]
Alt. 84 cm
Alt. 84 cm
48
I due vasi sono derivati in forma ridotta dal monumentale cratere marmoreo neoattico, alto circa 170 cm, conservato già dal '500 nelle collezioni di antichità della Villa Medici a Roma ed è decorato con scene che probabilmente raffigurano guerrieri achei [..]
altezza cm 75, diametro cm 58
altezza cm 75, diametro cm 58
51
Largh. 24 - Prof. 20 - Alt. 48 cm
52
Largh. 103 - Prof. 35 - Alt. 50 cm
53
Porcellana biscuit. Marca: onde in blu; “Eneret” “TS” e rispettivamente “T”, impressi. Altezza cm 41,7; cm 36,8. Conservazione: Atena con la testa della sfinge sull’elmo rincollata Queste due figure sono riprese da sculture del danese Vilhelm Bissen [..]
54
Porcellana biscuit. Marca: onde in blu; “Eneret” e “T”, impressi. Altezza cm 32,2. Conservazione: buona; dito medio della mano destra in parte mancante; insignificanti sbeccature al bordo inferiore della base Questo Adone è ripreso da una famosa statua [..]
55
Porcellana biscuit. Marca: scudo in blu; numeri incisi “98”. Altezza cm 16,3 circa. Conservazione: ottima; qualche piccola sbeccatura al bordo inferiore delle basi Su base a plinto, su cui è tracciato in oro il nome del personaggio raffigurato, poggia [..]
56
coppia di dipinti, in cornice dorata
olio su carta applicata su tavoletta
Largh. 17 - Alt. 23 cm
olio su carta applicata su tavoletta
Largh. 17 - Alt. 23 cm
58
Poggianti su basamento cilindrico in diaspro rosso
Alt. 22 cm
Alt. 22 cm
59
Piano intarsiato a motivi floreali e ghirlanda centrale con trofeo di strumenti musicali
Largh. 70 - Prof. 60 - Alt. 74 cm
Largh. 70 - Prof. 60 - Alt. 74 cm
60
Largh. 34 - Prof. 26 - Alt. 12 cm